COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] vedeva il partito radicale come forza politica equilibratrice fra Sinistra e classe dirigente liberale, in grado di fare . Conseguentemente il C. pensa che, date le condizioni storiche del mercato del lavoro in Italia, l'emigrazione rappresenti ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] democrazia radicale lombarda e si fece promotore di un’opposizione critica e consapevole al governo della Destra storica e della Sinistra costituzionale, che assunse tinte più intransigenti dopo la svolta trasformista del 1882. Esso riuscì «a farsi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] fu anche attivo uomo politico, rappresentante di quella Sinistra democratica che si sentiva impegnata, spesso anche in del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del quale seguì le lezioni universitarie - e dagli studi storici, cui prevalentemente finì per dedicarsi.
Sua guida spirituale negli , sia le iniziative delle correnti più radicali della sinistra popolare, in particolare del sindacalismo "bianco" che ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Bertani, nel 1986, dichiarò che la cultura di sinistra dei primi anni Cinquanta ha potuto aprirsi alle istanze allargata, oggi da più parti invocata, dove la stessa idea di storicità può essere una via di demarcazione tra scienza e pseudoscienza, tra ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] la caduta della Destra e gli esordi della Sinistra al governo, Villari cercò di promuovere attorno alla livello ‘Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di P. V. con storici tedeschi, a cura di A.M. Voci, Roma 2006; si veda anche D. ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] superava i singoli temi: l’opposizione al compromesso storico DC-PCI perseguito dal segretario comunista Enrico Berlinguer Libro bianco su il Partito radicale e le altre organizzazioni della sinistra. Bozze di stampa, ottobre 1967, a cura di A. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1935) e terminò da un lato con Alexis de Tocqueville e gli storici e i politici francesi, e d’altro lato con la riflessione di con Croce. Affrontò la medesima questione, ma spostata a sinistra, nel Partito d’Azione, nella cui spaccatura al Congresso ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] metodo dogmatico, e la sua superiorità rispetto a quello storico. E a tale metodo continuò a restare fedele nel (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem; R. Colapietra, La Sinistra al Potere, in Storia del Parlamento italiano, VIII, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Parlamento italiano, nel marzo del 1862 Saracco, ormai esponente del centro-sinistra subalpino aperto alla collaborazione con la parte più avanzata della Destra storica, fu nominato segretario generale del ministero dei Lavori pubblici su indicazione ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...