FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] i monologhi satirici del Poer Nano, basati su celebri personaggi storici o letterari, da Cesare ad Amleto, da Nerone a Sansone , Fo palesava un manicheismo «da intrepido boyscout di estrema sinistra» (Fido, 1995, p. 305). Talvolta, la fretta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] gli studi classici al liceo Virgilio – dove conobbe Franca Nardelli, poi storica del libro e della legatura, con cui si unì in matrimonio sindacale. La generica inclinazione verso le idee della sinistra si radicò allora in un più maturo e convinto ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] comprensivi sulle ragioni della guerra, e a scavalcare a sinistra anche le posizioni degli esponenti dell’ala più estremista del anni di carcere.
Sul movente del delitto la ricerca storica si sta confrontando da decenni. Alcuni studiosi hanno avanzato ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] la laurea fu borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946. Esercitò il compito di che fosse fondata sull’alleanza dei partiti di sinistra con quelli laici ed elementi della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] due anni di vita quando il Partito democratico della Sinistra (PDS) gli affidò l’incarico di “ministro Ranuccio Bianchi Bandinelli, 2002, n. 12; Rileggere A.: l’uomo, lo storico dell’arte, il didatta, il politico, Atti del convegno… 2002, a cura ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] franchi (presto raddoppiata) al Comitato della sinistra democratica che combatteva il plebiscito indetto dal pp. 29-46; N. Rosselli, Ancora di Montanelli e C., in Nuova Rivista storica, XXI (1937), pp. 73-74 (poi in Saggi sul Risorg. e altri scritti ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] allora su quattro pagine, nella prima delle quali la prima colonna a sinistra era sovente occupata dal pezzo di fondo a carattere politico e l'ultima notizie in essi contenute, come fonti storiche: Concentrazione nazionale democratico-liberale. Linee ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] colloca in una posizione equidistante dall'Estrema e dalla Sinistra; e "non potendo naturalmente trovar[si] colla Momenti dell'azione politica di E. F. (1908-1915), in Bollettino storico mantovano, I (1956), 4, pp. 287-309; Il Partito socialista ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] strade praticate dai mercanti locali; ecco perché piegarono a sinistra portandosi a Iconio (Konya), già sede di un sultanato Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe una cultura storica, ma la sua innata curiosità lo spinse ad ascoltare, e ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] sindacali e buona stampa anche nei giornali di sinistra. Un primo accordo, firmato nell’aprile 1981, farlo meglio. Ho però il rimpianto di esser mancata a quel momento storico. Negli ultimi anni mi sono impegnata in questo campo, usando, tra ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...