• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2163 risultati
Tutti i risultati [2163]
Storia [446]
Biografie [468]
Arti visive [330]
Archeologia [201]
Geografia [132]
Diritto [134]
Scienze politiche [112]
Religioni [116]
Temi generali [114]
Letteratura [88]

BEVIN, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] e all'assemblea delle N. U. e all'estrema sinistra alla Camera dei Comuni e nei congressi laburisti e sindacali. l'insufficiente comprensione del problema palestinese. Rimane nondimeno merito storico di B. non avere ceduto alle intimidazioni né a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIN, Ernest (3)
Mostra Tutti

BIBBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] , Firenze s. a.; P. Toesca, Ricordi di un viaggio in Italia, in L'Arte, VI (1903), pp. 227-29. Per la parte storica v.: C. Beni, Guida illustrata del Casentino, 3ª ed., Firenze 1908, pp. 360-397; Jetta-Giannini, in Giorn. stor. della lett. ital ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PICCININO – ARCANGELO DI COLA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIENA (1)
Mostra Tutti

ROCCAMONFINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] maggiore: forse la cinta craterica esterna raggiunse i 3000 m. L'attività vulcanica in modesta misura, proseguì fino in età storica: le ultime eruzioni sembrano essere state quelle del 269 a. C. ricordate da Orosio. Più tardi si ricordano nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAMONFINA (1)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] al confine del Lazio Aggiunto con la Campania, presso la riva sinistra del Liri, lungo la via Latina. Appartenne in origine ai . X) e ricostruita da Federico II. Bibl.: Descrizione storica del monastero di Monte Cassino con una breve notizia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PLINIO IL GIOVANE – OPERA POLIGONALE – LUCA GIORDANO – FEDERICO II

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] nodo ferroviario. La fortezza, che è posta sulla riva sinistra del fiume, è ora demilitarizzata e le fonderie di nella torre della croce (Kreuzturm) è sistemato il museo della società storica. Storia. - Ingolstadt "villa dominica" nel sec. IX, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

OLTREPÒ Pavese

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] il 1859, alla circoscrizione pavese, ricomposta nella sua unità storica. Corrisponde, in complesso, all'ex-provincia di Voghera, del tutto diversi da quelli dell'antistante zona irrigua sulla sinistra del Po, dove riso e foraggi sono le colture di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREPÒ Pavese (2)
Mostra Tutti

KARLOVY VARY

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] 'Ohře (Eger). Centro attuale del luogo è il mercato, sulla riva sinistra, ai piedi di una serie di amene colline, coperte di pini, IV durante una caccia al cervo, non corrisponde alla verità storica: erano cioè note già prima e Carlo IV, fondandovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOVY VARY (1)
Mostra Tutti

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] impugnandoli con la mano sinistra, davanti ai magistrati romani, ed erano l'insegna e lo strumento del potere coercitivo e promagistrati con potere consolare. Il dittatore ne aveva in età storica 24, 6 il magister equitum e 6 i pretori e i ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di Carlo Morandi Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Le elezioni del 1818 segnarono un progresso allarmante della sinistra. Ad Aquisgrana lo zar Alessandro manifestò la sua del R. è parzialmente pubblicata nel vol. LV della Società Storica Imperiale Russa. Cfr. D'Asfeld, Voyages et souvenirs du duc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di (2)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] in oro. Casalmaggiore è pure un mercato assai attivo per il commercio dei vini, della canapa, delle granaglie e dei foraggi. Storica.- È nominata per la prima volta in pergamene del 786 e dell'878. Nel sec. XI faceva parte del contado di Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 217
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali