PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] frequentata da villeggianti.
Di contro a Pontebba e sulla sinistra della Pontebbana, che talora con le sue piene impetuose ha Udine-Pontebba, Vienna 1871 (con notizie storiche); G. Occioni-Bonaffons, Bibliografia storica friulana, voll. 3, Udine 1884 ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] dei movimenti e dei partiti politici orientati genericamente a sinistra e che si atteggiano a interpreti e propugnatori delle e asservirle, sotto il pretesto di volerle difendere. In linea storica, tuttavia, non è dubbio che i primi esperimenti di ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] e il nuovo quartiere Vittorid Veneto, posto sulla riva sinistra del fiume Tronto, con la costruzione di un ponte Iscrizioni medioevali ascolane, Ascoli Piceno 1922; C. Mariotti, Cenni storici e artistici sul Palazzo del Popolo in Ascoli Piceno, ivi ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] Río Salí, deve la sua fondazione e il suo primitivo sviluppo alla storica via Río della Plata-Perù. Infatti, l'antico nucleo di Tucumán di destra del Río Salí, il quale da sinistra non riceve che un contributo insignificante. Le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] , quelli di Gaza fieri del loro passato mitico e storico opposero sino al sec. V viva resistenza alla penetrazione 40 elefanti. Egli assunse personalmente il comando dell'ala sinistra, destinata a sferrare l'attacco, assegnando all'ala destra ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] sponde si rinserrano e il fiume, dopo la confluenza del Chiappawa (da sinistra), non ha più che 2 km. circa d'ampiezza. Proprio in ciglio delle cascate presenta oscillazioni sensibili anche in epoca storica, e da quando (1827) se ne è seguito ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] di Brenta.
Le valli affluenti di maggiore importanza sono quelle di sinistra, sia per la loro estensione e per il tributo, che ne Ben pochi altri fiumi del mondo andarono soggetti, nell'epoca storica, a tante variazioni quante ne ebbe la Brenta, per ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] ligure, dove si era spinta l'espansione etrusca oltre l'Arno, restando nella tradizione successiva il ricordo delle vicende storiche anteriori. Centro di un ampio territorio, ebbe diritti municipali e fu compresa nella tribù Galeria, con limite a sud ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] l'imbocco della Valle di Susa, ebbe sempre una notevole importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto questo autore. Del trittico nella prima cappella a sinistra manca la parte centrale, ora nella chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade irregolari e strette fiancheggiate da case dei conte di Bar; ma scoperte archeologiche e ricerche storiche recenti fanno pensare che una stazione celtica, poi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...