È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] L'annessione delle terre d'Abruzzo al Regno di Sicilia, in Archivio storico italiano, s. 7ª, VI.
La provincia di Chieti. - La provincia Molise; le appartiene perciò anche tutto il versante sinistro della valle di quest'ultimo fiume. All'infuori del ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] costruzione preesistente.
Di fronte all'incertezza delle notizie storiche, la data di fondazione del Pantheon si può e grigio, con basi e capitelli di marmo; le tre colonne a sinistra furono rialzate una da Urbano VIII, le altre da Alessandro VII.
L ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] combattendo la costituzione del 1875, fondando nel 1876 con l'estrema sinistra il partito radico-socialista, mostrava di scorgere, di là dalle apparenze ingannevoli, la realtà storica profonda: la menzogna, per lui drammatica, di una repubblica senza ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] , per quanto la via ferrata del Gottardo abbia dato incremento, più che ad essa, a Lugano.
Storia. - L'importanza storica di Bellinzona è stata sempre intimamente connessa con quella dei valichi alpini che su di essa convergono: porta di passaggio ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] del tutto impropria e contraria all'etimologia e al secolare uso storico del vocabolo.
Sull'origine e l'introduzione delle nostre cifre ḥurūf hindiyyah, arqām al-hind) e usati andando da sinistra a destra come in sanscrito, malgrado che la scrittura ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] per l'isolamento del duomo, nel 1936, sul fianco sinistro, è stata accertata l'esistenza di un anfiteatro romano. il R. Archivio provinciale di stato, con un'interessante sezione storica.
È in corso l'istituzione di una sezione della Reale ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] XVI. Nella facciata si aprono due portali: quello di sinistra, opera di F. Perrini (1317), ad arco ogivale iscritto L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Archivio storico italiano, serie 7ª, VI (1926); L. Coppa Zuccari, L' ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] 168) entrambi i duci schierarono le proprie truppe, Perseo sulla sinistra, Emilio sulla destra del Leukós. Ma né l'uno né con Posidonio Rodio, che scrisse intorno a Perseo un'opera storica in varî libri. Di Polibio non rimane che qualche frammento, ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] universitarî si trova a NE., dietro l'Osterberg e sulla sinistra dell'Ammer, mentre gli edifici più antichi sono sull'altura il problema delle origini del cristianesimo come problema essenzialmente storico.
Bibl.: Notizie si trovano in tutte le opere ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] anni durò il governo dopo il 1870, quando una nuova Sinistra, in cui partecipavano alla lotta politica tutti i fermenti di su tutti i valori morali della vita umana nel suo attuarsi storico, si finì col riconoscere che la questione era risoluta per l ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...