MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] forse i documenti più importanti dell'arte locale micenea.
A sinistra del recinto delle tombe, la strada sale, pavimentata a tholoi era in parte inclusa entro la cinta dell'età storica, di cui si conservano tratti abbastanza cospicui per fissarne ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] lo circondavano. Tra la riva destra del fiume Leith e la sinistra del Braid Burn, oltre a Castle Rock (134 m.) ci sono l'avrebbe fondata nel 617 o nel 629. La prima notizia storicamente accertata è che Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] tavola con la Crocifissione, nella seconda cappella laterale sinistra; e nella cappella Masserano un' Assunta, opera il codice originale del 1245, in Documenti biellesi, nella Biblioteca storica subalpina, XXXIV, Pinerolo 1909; C. Poma, Gli statuti ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] gli Unni, ala sinistra Ostrogoti e Gepidi, ala destra gli altri; per l'esercito romano: ala destra Visigoti, ala sinistra Romani e gli altri sua figura rispecchia la concezione che di lui ebbero storicamente i Franchi suoi nemici o quella che se ne ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] vicende della pittura lombarda dal secolo XIII al XV. Notevole per importanza storica e per gli affreschi, è la tomba di A. Fissiraga, morto intatto, ma gli Austriaci lo dominavano dalla riva sinistra con le artiglierie, così da renderne il transito ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] città è invece compresa tra i due rami del Regnitz; sul sinistro in una piccola isola ricavata artificialmeme con palafitte è il Municipio per i suoi manoscritti, e per il museo storico che ha sede nell'antica Cancelleria vescovile. Il contado ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] popolazione - varia attraverso il tempo e si ha allora una curva storica;
b) come la massa si ripartisce, in un determinato istante, e dove presenta una cuspide. A destra e a sinistra della cuspide la curva discende rapidamente, passa per
attraverso ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] linea, all'altezza dell'ala destra del IV corpo e della sinistra del XXVII, nel triangolo monte Matajur-Kuk-Savogna, fu, qualche Caporetto a Vittorio Veneto, Torino 1925; P. Pieri, in Nuova rivista storica, 1927, p. 337 segg.; 1928, p. 614 segg.; G. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] importanti nella lotta contro il terrorismo di estrema sinistra: il Parlamento approvò un inasprimento delle misure il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria storica per i conservatori, spesso all'opposizione nel precedente ventennio: Karamanlis ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] più che delle industrie, stanno il merito e l'importanza storica di Churchill.
Alle capacità del politico indubbiamente conferirono le e i suoi giornali) e a dimostrazioni di estrema sinistra per l'apertura del secondo fronte in Europa nel 1942 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...