(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] Roma nel settembre 1944 come organizzazione di massa delle donne della sinistra (PCI e PSI) per i diritti femminili, l'UDI L. Ferrante, M. Palazzi e G. Pomata, Torino 1988; Esperienza storica femminile nell'età moderna e contemporanea, a cura di A. M. ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , al Tirreno e deve il suo sviluppo appunto a quel raccordo. Sulla sinistra dell'Anemo (Lamone) il suo territorio si estese tra il Montone e artisti faentini, Faenza 1871; C. Malagola, Memorie storiche sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880; L. Biffi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , Bibliogr. degli statuti dei comuni dell'Italia settentrionale, Torino 1907, I, pp. 34-39; per la storia, A. Manno, Bibliografia storica degli Stati Sardi, Torino 1891, II, pp. 276-315; J. B. De Tillier, Historique de la Vallée d'A., Aosta 1880 ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ampliando, e la città si estese poi anche sulla sinistra del fiume (Borgo S. Antonio) e negli ultimi una delle più antiche e principali città dei Sabini. Non abbiamo notizie storiche della città prima della conquista romana; nel 211 a. C. Annibale ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] e a E. dal solco dello Huerva. Due ponti, oltre quello in ferro della linea di Alsásua, lo uniscono alla riva sinistra dell'Ebro, dove si sono sviluppati sobborghi industriali (Callizo, Jesús), accanto alla stazione del Nord; altre tre stazioni (del ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] stazione delle Ferrovie dello stato (linea Metaponto-Reggio), posta sulla sinistra del fiume Esaro, che sbocca nello Ionio un km. circa ., e in realtà, in base alle conclusioni dell'odierna critica storica, intorno alla metà del sec. VIII a. C., la ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] nordorientale del Golfo Persico, segue più o meno la sponda sinistra del Tigri, al nord forma il confine meridionale della Media abbondanti sui rapporti con la Mesopotamia.
La prima notizia storica che per ora abbiamo si riferisce a un'incursione di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] stile corinzio sostenuto da sei colonne, che ospita nell'ala sinistra il Senato e nell'ala destra la Camera dei deputati, sulla Alameda. Beniamino Vicuña Mackenna volle trasformare la storica collina, su cui i primi Spagnoli avevano combattuto ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] ma il maggior aggregato di queste doveva formarsi sulla riva sinistra, perché da questo lato il terreno è piano, i borgata di Angarano con 3243 abitanti.
Bibl.: O. Brentari, Guida storico-alpina di Bassano-Sette Comuni; id., Storia di Bassano, Bassano ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] a Barbezie e S. Jean-d'Angély.
Storia. - Conosciuta fin dall'antichità col nome di Compiacum, cominciò ad acquistare importanza storica nel sec. X e fu per vario tempo dominio dei Lusignano e di Giovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...