Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] tale spigolo il giogo può oscillare abbassandosi a destra o a sinistra. L'indice i, scorrevole davanti a una scala graduata, azioni nell'oltretomba.
Le bilance greche di età storica (σταϑμός, τάλαντον) sono conosciute solo attraverso monumenti ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] 225 mila nel 1935.
La città si stende tutta sulla riva sinistra del Guadalquivir, che la delimita da NO. a S., descrivendo nelle altre città spagnole.
Oltre che per la sua importanza storica, artistica ed economica, la città merita ricordo per il suo ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] città, che si è maggiormente sviluppata sulla sponda sinistra della Dora, sorpassata da tre ponti. Poco C. Nigra, Il nome d'Ivrea, in Eporediensia (Biblioteca della Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] mila vivono compatti in una dozzina di distretti lungo la riva sinistra del Danubio a valle di Bratislava, nel corso inferiore del Váh in Slovacchia che in Boemia. Il primo signore slavo storicamente noto di queste regioni, è Pribina il quale verso ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] per militare in diversi gruppi della sinistra extraparlamentare. La crisi ebbe conseguenze ancora . 2. Approfondimenti, Torino 1981; Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche teologico-pastorali ed apostoliche, a cura di A. Favale, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] possiede da tre lati tribune di due piani. D'importanza soprattutto storica per avervi seduto la Dieta Nazionale nel 1848 e 1849, è la casa Löwenstein (rimaneggiata nel 1597) e a sinistra la casa Altlimpurg con una magnifica scala esterna nel ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] ), a 110 m. s. m., sulla sinistra del Tagliamento, dove convergono numerose strade che scendono , Udine, ivi 1921; id., La chiesa di S. Maria del Castello, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI (1930), pp. 17-25; G. Fiocco, A. Carneo e Nicolò ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] questi organismi hanno anche molta importanza nella geologia storica, è bene insistere sulla morfologia delle parti che il lato più largo del cuneo è volto ora a destra ora a sinistra, e allora la sutura longitudinale è a zig-zag. Ogni braccio è all' ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] cioè nella Scizia e in Libia), ancora in età storica vivevano popoli che si reggevano con gl'istituti del chi cade ferito a morte ed ha il capo abbandonato sul fianco sinistro.
I monumenti finora menzionati ci presentano l'Amazzone quale attrice in ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] sia il c. molecolare sembrano innestarsi perfettamente nella tradizione storica dei modelli di calcolo.
Il calcolo quantistico
L'estrema , e di spostarsi di una posizione a destra o a sinistra nel nastro. Pensiamo di modellare il processo con cui una ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...