Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] molto lontana verso NE. e verso E., la regione storica che si chiama Cadore è effettivamente formata dall'alto bacino infine, sono le operazioni che la 17ª divisione condusse all'ala sinistra della 4ª armata nei mesi dal luglio all'ottobre 1916, ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] notturno e uno diurno (v. la fig. della p. 101, a sinistra, dove N = notte; G = giorno). Il pianeta titolare aveva però variabili dei pianeti, e per gli oroscopi di importanza o curiosità storica, v. Bibl.
La culla dell'astrologia fu la Babilonide, e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Maine, formata dal Loir, dalla Sarthe e dalla Mayenne, a sinistra, il Thouet e il Layon, l'Angiò è esposto agli chiamata Angiò fu abitata sin dai tempi preistorici. In età storica, vi troviamo stanziata la popolazione celtica degli Andecavi (Andes ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] fra Mesopotamia e Siria, sull'odierno Tell Ḥarīrī sulla riva sinistra dell'Eufrate fra Āl Bū Kemāl e le rovine di località più importanti fra queste è Tell BBrāk, che in epoca storica era stato uno dei capisaldi del limes romano della Siria. Gli ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Due profondi fossi circondano l'Osservatorio: il Fosso della Vetrana, a sinistra di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e il Fosso . Cinquant'anni dopo può dirsi che cominci l'epoca storica del Vesuvio. L'inizio fu il terremoto del 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] direttamente mandati politici, una influenza vasta, d'importanza storica. Fu tra i promotori dell'introduzione del sistema parlamentare di destra e i partiti di sinistra, pur essendo egli stesso uomo di sinistra, seppe trovare spesso nel suo istintivo ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] - Nei riguardi del teatro Weimar è assurta a importanza storica nell'età di Goethe. Già nel 1771 la protezione esecutivo. Avevano votato contro le opposizioni di destra e di sinistra. I partiti della coalizione furono da allora indicati col nome ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] ponte sospeso e quello della ferrovia conducono sulla riva sinistra.
Kiev ha dato prova della sua vitalità con la istorii Kievskoj zemli ot smerti Jaroslava do konca XIV st. (Tracciato storico della regione di K. dalla morte di Jaroslav alla fine del ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] i moli che chiudono il porto vecchio e nuovo. A sinistra del Corso Principe Amedeo si stende invece la città nuova, della città di Savona, Lucca 1872; N. C. Garoni, Guida storica econ. artistica della città di Savona, Savona 1874; A. Bertolotto, Il ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] più antico è posto sulla riva destra del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le sue acque al Weser, 55 m. ., Gottinga (v.).
Storia. - Il Hannover si è storicamente formato per la riunione di alcuni territorî guelfi nella Bassa ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...