Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] fra la breve pianura alluvionale che accompagna la riva sinistra del Tanaro e le ultime propaggini delle colline intermedia di chi, pur non accettando il racconto tradizionale degli storici d'Asti, secondo cui primo diffusore del cristianesimo nell' ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] falangista, anche i partiti di centro e di sinistra (per es. il Partito socialista progressista del druso . Tabbara, A.M. Daouk). Per quanto concerne il centro storico cittadino, fin dagli inizi degli anni Ottanta la fondazione saudita Società ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] seggi) e del Partito popolare finlandese (11 seggi). A sinistra si trovava il Partito comunista (47 seggi), consistente ma popolarità in tutto il mondo con una serie di romanzi storici, il primo dei quali è stato Sinuhe, egyptiläinen ("Sinuhe ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] acqua, spingendosi verso nord nel bacino del Wissahickon, affluente di sinistra dello Schuylkill (Germantown, Chestnut Hill, ecc.), e a è ricca di edifici pubblici d'importanza artistica e storica, come la City Hall, enorme fabbricato di marmo e ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] riva destra del Tevere, e sugli Anziati, padroni della riva sinistra, che furono vinti nel 338 a. C., e prima fine Ostia fu strettamente legata a Roma e partecipò alle sue vicende storiche. L'abbandono causò a poco a poco il crollo delle parti più ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] I provvedimenti governativi e la posizione dei radicali (a sinistra in politica interna e a destra in politica estera: , gìà sul piano criticostorico rivalutata negli anni Trenta dallo storico delle religioni V. Grsnbech (1873-1948) e poi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , nel secolo XIX, i sobborghi S. Giuliano, sulla sinistra del Marecchia e lungo la Via Emilia; XX Settembre, Guida, da quella del 1863 in poi; L. e C. Tonini, Guida storico-artistica di Rimini, 6ª ed., Rimini 1926; C. Tonini, Compendio della storia ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano, comprendendo, così, gli alti bacini del Marecchia (m. 977) e del Pietralata (m. 888), separati dalla profonda storica gola del Furlo; tra detta catena e il Catria e il Nerone s ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] no era sostenuto da una parte delle forze più di sinistra - comuniste, socialiste e rappresentative dei movimenti sociali -che, a modificare quest'assetto e a imporre nuovi compromessi storici. In questo senso, il fallimento della proposta di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di recente è stata rimessa in pristino la sala a sinistra entrando nel portico, detta dei vescovi, che recava nel figurano terrecotte decorative da chiese e case demolite e cimelî storici. Speciale ricordo meritano gli antifonarî miniati del sec. XVI ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...