Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] (per es., romani o corsivi ma sempre inclinati a sinistra per gl'idronimi, bastoni ingrossati con o senza basi per era mancato l'anno prima. L'opera risultava priva della parte storica e del testo, presenti nell'edizione precedente, ma era dotata di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] gl'indizî qui appresso sommariamente indicati. Come documentazione storica si sa che un placito dell'897 tenuto in Pietro in Vaticano il battistero occupa la prima cappella a sinistra di chi entra. Questa cappella fu architettata da Carlo Fontana ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] C. S. Onofrio, M. di Bazzano), più si protendono verso il fiume, a sinistra, mentre di contro, a destra, si erge ripido il M. Luco (990 m (cfr. T. De Marinis in Boll. d. Soc. Storica Abruzzese, 1897) il 16 settembre dell'anno seguente egli pubblicò ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] giungeva al 13 d. C. Ogni dieci anni nel margine di sinistra era intercalata la data della fondazione di Roma, secondo l'era catoniana più attrattiva di erudizione che vera importanza storica, dinnanzi al fatto, tirmai incontrovertibile, ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] storia. Anacronismi divoti ancora, senza pretensioni storiche evidentemente, riuniscono talvolta a piè della croce Francesca ad Arezzo. E similmente la piaga del costato dal lato sinistro, ove è naturale supporre che fosse vibrato il colpo della ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] elettorale di De Caprariis, Compagna e altri) e di rinnovamento dello storicismo crociano (cui dànno mano i saggi di G. Sasso, R. Romeo e delle speranze di quei piccoli gruppi "eretici" della sinistra.
Se si guarda ai temi più di frequente ospitati ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] aveva fede in sé stessa, nel suo avvenire come individualità storica e statale. Qui era la genesi psicologica del favore accordato il pericolo che i socialdemocratici e gli altri partiti di sinistra volessero, con un loro colpo di stato, prevenire i ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] il piano degli studî si ampliò e integrò per la parte storica e per la parte scientifica: nel corso del sec. XIX, 1922) fu stabilito che la Tracia orientale, fino alla riva sinistra della Maritza, fosse consegnata ai Turchi, i quali s'impegnarono ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , in Germania e in Italia, delle critiche radicali alla tradizione comunista ufficiale da posizioni neocomuniste di estrema sinistra, l'esperienza storica dell'a. fu sottoposta a una revisione che prese di mira il principio dell'unità antifascista ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] della città medievale.
La città dapprima rimase limitata alla riva sinistra del Salzach ai piedi del Mönchs Berg, con un ponte di comunicazioni molto intense locali e di grande importanza storica, i centri maggiori sono Bischofshofen (5320 ab.) nella ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...