Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] stato strettamente personale e familiare, rispondesse ormai a ragioni storiche più vaste e profonde e complesse di quanto non , e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra del Reno e alla destra del Rodano, su cui aveva posto ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] competizioni fra loro anche al presente.
All'importanza storica cede quella del fiume per riguardo al commercio, a N., per passare ai piedi delle alture della Dobrugia: forma sulla sinistra per una larghezza di 20 km. da Silistra a Brăila due vaste ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Marruvium, l'ultima città dell'antica Sabina. In età storica, benché tutto il paese venga attribuito ai Sabini, tuttavia la Sabina attigua al Lazio ha per capitale Cures, sulla sinistra del Tevere, poco distante dal confine settentrionale del Lazio ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] tra marxismo e freudismo che tanto peso aveva avuto nella sinistra tedesca degli anni Venti e Trenta e che negli autori il diritto consuetudinario, esiste un codice del s. e, storicamente, il terreno di coltura delle norme relative alla sessualità è ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] perfino quelle di Balder e di Brunilde. È un luogo triste e sinistro. Per gli eroi morti in guerra vi è il Walhalla, dove si le prime tre puramente mitiche, l'ultima corrispondente all'età storica dell'India. Queste età si calcolano in 1200 anni ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] commerciale e direzionale di quasi tutto il centro storico provoca in primo luogo un esodo progressivo di popolazione , Milano 1975; L. Benevolo, Roma oggi, Bari 1977; Roma, due anni dopo la vittoria della sinistra, in Rinascita, n. 46, 24 nov. 1978. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 28,4 occupati da costruzioni; 99 sulla destra e 152 sulla sinistra del Reno), poco meno cioè della superficie dello stato di Brema. e il Collegium musicum dei gesuiti hanno importanza storica; e celebri sono anche oggi il Männergesangverein e ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] da far ritenere la sostanza del fatto quale assolutamente storica. Dai Persiani appresero il giuoco gli Arabi conquistatori propria iniziale, eccetto i Pedoni; le otto colonne (da sinistra a destra per il Bianco) sono contraddistinte dalle lettere a ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Scutari tributa la Morača, con i suoi affluenti Cijevna da sinistra e Zeta (da destra), notevole fiume di risorgiva carsica che di governo teocratica, perfettamente consentanea con le tradizioni storiche del Montenegro e con lo spirito della sua gente ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] sud-ovest del ponte dello stesso nome, vi sono il Museo storico e gli Archivî e la Biblioteca federale. Come molte città moderne dall'Aar, e da tutti i suoi affluenti di destra e di sinistra (Grosse Emme, Kander, Simme, Sarine, ecc.); mentre tra i ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...