Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] " (Pensées, 1670; trad. it. 1993, n. 50), tra destra e sinistra c'è quella perfetta corrispondenza che non c'è tra l'alto (la testa) quali ha rievocato i capi più preziosi del suo archivio storico, o di Ford per Gucci che ha rilanciato un modello ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] 'ebbe due ferite d'archibugio al petto e un'altra alla mano sinistra, che gli rimase rovinata per sempre. Ricordo di sangue e di Poetica aristotelica, verità poetica o universale, l'uno, e verità storica o particolare, l'altro: l'uno e l'altro agenti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] XXII, 492; Od., XI, 185-187).
Nell'età storica i costumi conviviali greci appaiono profondamente cambiati. Ci mancano gli elementi , seduti di sbieco col gomito appoggiato al cuscino di sinistra e i piedi volti verso destra; i posti erano separati ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Baviera, posta a 520 m. s. m., presso la riva sinistra dell'Isar (affluente del Danubio, con caratteri di fiume alpino, Ernst von Popart, il cui gusto, in parte formato sullo storicismo del teatro dei Meiningen e in parte sull'estetismo del suo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a sud di Vicenza, a cavallo del Bacchiglione, con la sinistra ad Arcugnano, la destra a Torri di Quartesolo. Queste forze cingono da ogni lato. I confini fissati dalle vicende storiche, sono molto irregolari e quasi mai coincidono con caratteri ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] Nell'età augustea si arrivò a tre anelli, in dita diverse della sinistra, poi la moda fu di portare anelli in tutte le dita da magistrati ed ufficiali regi. Così in qualche episodio storico e, assai più, nella leggenda e nel folklore. Venezia ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] un sol pezzo, sembra fosse invece l'arco neolitico.
In epoca storica troviamo ambedue le forme. Presso gli Egizî e presso gli Ebrei s'incoccava la freccia e, impugnando l'arma con la sinistra, si faceva scattare la corda. La posizione dell'arciere ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] (anno 1928) una linea a scartamento m. 1,067 da Bembé a Noqui, riva sinistra del Congo, km. 220. Una rete di strade rotabili e per autoveicoli solca l' e Novo Redondo, Lisbona 1902.
Per la parte storica: Almada Negreiros, Angola, 1901; P. Borchardt, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 722 Carlo Martello donò al convento il castello di Traiectum. A sinistra del Reno si formò su terreno del re il villaggio di Springwijk di Spagna.
La pace di Utrecht ha una grande importanza storica, perché la Francia, pur serbando le sue frontiere e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , inevitabile miscuglio di realtà storica e di fantasia, e che, in ogni modo, in età storica, il culto (p. un cocchio tirato da due elefanti: ha nella destra il tirso, nella sinistra un cantaro verso il quale si volge una pantera che guizza tra gli ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...