La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nell'odierno stato del Baden ebbero uno svolgimento storico non dissimile da quello dei territorî della valle superiore accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 'ignoto, la statua d'Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il al 1850 si cfr. l'informe ma pur utile Saggio di una bibliogr. storica ferrarese, compilato da G. Antonelli, in A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Kanal, sono i più interessanti dal punto di vista storico e artistico. Ivi sorgono i palazzi dell'Ammiragliato, il in costruzione, che, collegando la sponda destra a quella sinistra, hanno spostato l'asse della città che poté così svilupparsi ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 316). Il confine di quest'antico territorio può esser fissato, sulla sinistra del Tevere, verso SO., al sesto miglio della via Laurentina, ove E poiché, secondo ogni verosimiglianza intrinseca di sviluppo storico, lo stato romano, da un minimo nucleo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dal 1361 al 1450, e ha iniziato una Collana storica pavese con monografie relative alla storia di Pavia e del per kmq.).
Consta di due parti, divise dal corso del Po: sulla sinistra, il Pavese vero e proprio e la Lomellina, separate dal Ticino; sulla ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Catullo (67, 34), non sappiamo con quale fondamento storico, la chiama: Brixia Veronae mater. I Cenomani conclusero spontaneamente sei metri sotto l'attuale livello stradale. Sulla sinistra del tempio si conservano tuttora grandiosi avanzi del teatro ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] al tempo stesso città antichissima. La sua importanza storica è dovuta anzitutto alla posizione geografica, una destra che si dirige verso la Borgogna e Parigi; quella della riva sinistra verso la Franca Contea e, per Besançon e la vallata del Doubs, ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] più o meno alle scuole straniere, per tutto il periodo storico dal Diruta in poi. Il Diruta ci dimostra partitamente la concorra anche la mano sinistra. E cosi appaiono, a sostegno del canto, gli arpeggi per la mano sinistra: da prima ristretti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , a sud di Udine, in località Ciastei, sulla riva sinistra del torrente Cormor. La località fu frequentata dall'età del più significativi: sono però centinaia gli edifici di rilevante valore storico o artistico rimessi a nuovo. Tra le costruzioni di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] (E. Pais) che, già prima di lui, l'avessero usato storici del sec. IV (Eforo, Aristotele, Timeo) e che venisse fin d stazione commerciale fondata dai coloni di Siri sulla sponda sinistra del fiume omonimo, forse non lungi dall'odierna Policastro ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...