MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] favore di un'origine multipla. La scuola geografico-storica l'attribuisce tuttavia a una determinata cultura: al , Menandro è rappresentato al lavoro con una maschera nella mano sinistra e altre due sul tavolo. Possiamo facilmente supporre che gli ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dell'accordo (29-30 settembre 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di (10 novembre 1938) il distretto di Těšín (Cieszyn) sulla sinistra dell'Olza, e il comune di Javorina negli Alti Tatra ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] spada al fianco con balteo di cordoncino, lira nella mano sinistra, tre maschere nella destra e corona ornata di bende in capo , e, genere prediletto dal nascente nazionalismo, drammi storici, si recitavano davanti a un pubblico eterogeneo, dove ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caratterizzarono il Sessantotto: negli Stati Uniti gruppi di sinistra si organizzarono e fondarono con il coordinamento di R ossia la ricostruzione di eventi del passato e di episodi storici in cui sono utilizzati attori per girare scene di raccordo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , Länder, del Reich mantenevano in virtù dalla loro tradizione storica. Fu da principio governata da un Oberpräsident, il von , nei primi anni del sec. XIX, i partiti di sinistra prevalenti avevano abbandonato l'idea della rivincita. Quello che era ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la Germania. Il Reno la divide in due parti, la grande, a sinistra, e la piccola a destra, congiunte ora da quattro ponti, ma per cliniche e 16 seminarî, a cui si devono aggiungere il Museo storico (che dal 1894 si trova in quella che fu la chiesa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] che avevano perduto durante la guerra annibalica. Narra infatti lo storico latino (XXXIX, 54, 55) che schiere di Galli Aquileia; il primo, di forma circolare, resta nella navata sinistra della basilica popponiana sotto il piano attuale ed è d'epoca ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] vasta applicazione pratica.
Dal punto di vista dell'evoluzione storica dei radar, ricordiamo che i fenomeni di riflessione delle onde , se l'ostacolo si trova spostato a destra o a sinistra rispetto a tale piano e cioè nelle posizioni Os′ - Os ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] cosiddetto pedale unicordo, il quale sposta la tastiera da sinistra a destra e quindi fa sì che i martelletti percuotano l'"eloquenza" del nuovo stile musicale, avviato ormai, dall'impulso storico di idee come la prima dell'op. 106:
alle ricerche di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono stati eliminati dalla destra extraistituzionale.
Sul piano la musica da camera e corale. Un'istituzione d'importanza storica infine è il Conservatorio Nacional de Música fondato sul finire ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...