LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Katalog der Ausstellung von Einbänden, Vienna 1908; Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti (organizzata da T. del dorso, portando poi sveltamente sui piatti le due parti, sinistra e destra, della tela e rimboccando con cura tutto in ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] lui l'acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione giovanile con caffè, biglietteria, ecc. A destra e a sinistra di questo nucleo centrale si dipartono due bracci composti ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] vera e propria idea morale che avessero da rivestire di linee storiche e di colori artistici. Tutte le cose invisibili si tenne che avide, con alcuni libri nella destra, uno scettro nella sinistra. Fece testo, nelle scuole e fuori, tradotto, imitato ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] non mai declinata del tutto neppure nelle circostanze storiche più avverse, è dovuta soprattutto alla sua a 19 chilometri dalla città, davanti alla linea Rupel-Nethe e più a sinistra, secondo l'arco compreso fra i villaggi di Lierre e di Berendrecht, ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] tapetia.
Qualche volta tutta una vasta e complessa scena storica o mitologica, o anche un paesaggio, poteva trovar liberi da nodi tre o quattro fili di catena a destra e a sinistra, i quali servono per sostenere le cimose laterali. Si passa, poi, il ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Ponte a mare. Aveva questo ponte la testata sulla riva sinistra del fiume difesa da un castelletto, mentre quella sulla riva notevoli fra questi, oltre che per la loro importanza storico-militare, anche per il valore architettonico degli edifici in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] pretendono i primi posti e vogliono sedere su due troni alla destra e alla sinistra di Gesù (cfr. Matteo, XIX, 28 e XX, 20 segg.; Luca, venire rimessi (XI, 7).
Grande dunque l'importanza storica di quest'operetta: che, redatta in forma semplice ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di San Timoteo. - Nel 1872 si fecero deglí scavi a sinistra della via Ostiense incontro all'abside di San Paolo; a ffmetà il nome di cimitero ad catacumbas. La più importante memoria storica che ad esso si rannoda è quella degli apostoli Pietro e ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del fiume, Smíchov (56.250) e Bubeneč (15.830) sulla sinistra. In precedenza erano stati incorporati Holešovice Bubny (1884) e Libeň (1901 e l'Istituto astronomico. Importante pure l'Istituto storico statale, l'Archivio regionale cèco e l'Istituto ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] a sfociare nel lago Bajkal. Dei suoi affluenti, il principale è l'Orkhon, lungo 840 km.; fiume storicamente notevole per avere avuto sulla riva sinistra Qaraqorum, l'antica capitale dell'impero mongolo; un affluente dell'Orkhon, il Tūla, bagna Urga e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...