MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] città si è sviluppata soprattutto lungo la sponda sinistra della Moscova, meglio difendibile, disponendosi in zone ibrido del S. Demetrio di Vladimir); il Sherwood costruì il Museo storico (1875-1883); Čičakov, la Duma. Tra altri monumenti sono ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] come questa filosofia della religione, professata dall'estrema sinistra hegeliana (che del resto si perpetua nell'ostilità largamente non solo nel senso morale, ma anche nel fisico e storico nel De genealogia deorum in 15 libri, che restò per alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] febbraio 1823), su libretto di G. Rossi, nuovo saggio nel genere storico e grandioso del Mosè, che disorientò a tutta prima il pubblico, non è più equilibrato; sembra cadere, si direbbe, verso sinistra, e cioè dalla parte del principio.
Nasce così un ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la parte centrale di un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] si è mossa", prospettata "come un intreccio di processi storici le cui conclusioni sono ben lontane dall'essere definite". Vale , se non ad eliminare, l'azione politica dei partiti di sinistra (cfr. la circolare del comando supremo n. 3333/op. del ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] che si svolgono fra i campi, allargandosi a destra e sinistra a seconda delle condizioni del suolo. Quando vi siano eccessivi ristagni ), egli nutrì le sue esperienze e intuizioni di cultura storica e sociale e giustamente le sue poesie liriche e i ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la sua tomba Andrea Mantegna, nella prima cappella a sinistra, decorata dai figli e dal nipote e ne ricorda suoi monumenti, Mantova 1883; S. Davari, La musica in Mantova, in Riv. storica mantovana, I, fasc. 1-2 (1884); A. Adamollo, I Basile alla corte ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] es., con la mano destra al color rosso, con la sinistra al verde: si supponeva così che egli dovesse scegliere il movimento , civile; in breve a quanti nello studio della vita storica dei popoli sotto uno dei rapporti multipli, cercano di spiegare ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la guida di Telefo, figlio di Eracle e di Auge. La prima notizia storica è data da Senofonte, che nel 399 a. C. si incontrò in costruzioni private e di pubblici edifici, profani e sacri. A sinistra della detta via, e al principio, oltre alla casa del ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Da noi il poney sardo.
Razze italiane in particolare. - Cenno storico. - Il cavallo, introdotto in Italia in epoca preistorica, era passeggiare condotto sotto mano, ora a destra e ora a sinistra di un cavallo anziano tranquillo, montato dall'uomo che ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...