. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] altro, nell'arco di Costantino sconfinano a destra e a sinistra); ma nelle stesse campate degl'intercolumnî, al posto dei interessante dell'arte figurativa romana: l'arte a soggetto storico. Essa certamente ha altri campi di applicazione, in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] chiamato El Lluqui (il monco) perché lavorava con la mano sinistra.
Caratteristica nelle chiese dell'Ecuador è la ricchezza e la varietà il Cadena, il Manosalvas, il Pinto, Rafael Salvas e lo storico e critico d'arte J. G. Navarro, dalle cui classi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] città fondate da Roma. Ma il numero normale dei senatori in età storica è di 300, numero che deve risalire pure all'età regia e silenziosamente, rimanendo o trasferendosi a destra o a sinistra del presidente quando questi invitava con le parole: ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e di diversa importanza storico-politica: l'occidentale, cioè il Palatinato Bavarese sulla sinistra del Reno, e l Nördlingen (con 8589). La segala e anche il frumento, e sulla sinistra del Lech la spelta, sono i cereali coltivati sul ripiano, dove si ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] compressa, o dai fili in quello elettrico). L'evoluzione storica dell'organo, che s'inizia in epoca antichissima, è l'organista portava a tracolla, mentre alzava i mantici con la sinistra e toccava i tasti con la destra, chiamato portativo o ninfale; ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] loro dalle valli trasversali dei fiumi padani: così la catena a sinistra della Trebbia contiene i monti Antola (1598 m.), Lesina (1727 Diano è scomparso del tutto soltanto in età storica. Con lo stabilirsi delle condizioni climatiche attuali, mentre ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Un tempo la sovranità del Siam si estendeva sulla riva sinistra del Mekong fino alla catena annamita, comprendendo così tutto il . Pröhm, il primo principe thai la cui esistenza sia storicamente accertata, fonda nell'857 Muang Fang. Alla fine di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 segg. - non è storica), intraprese anche la conquista dell'Egitto, che i nemici di A. (come il dell'attacco di A., mentre Parmenione, all'ala sinistra, teneva testa alla cavalleria persiana. I magazzini e ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] tratta di una distanza positiva; e di rappresentare una distanza verso sinistra, col numero che ne dà la misura preceduto dal segno −, e sovrannumerarie) della retta nello spazio.
In linea storica, le coordinate proiettive puntuali (sulla retta, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] degli Asghedè (2500 m.) e le Rore di Hagar (m. 2685); a sinistra le più basse rore dei Maria.
Verso O. il tavolato digrada dolcemente, e e dei Cunama potrebbe forse trovare qualche maggior indizio storico.
Il linguaggio dei Baria e quello, affine ma ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...