MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ad immigranti cinesi, di cui non abbiamo nessuna prova storica, possono essere attribuiti a un'antichissima popolazione a s'impadronì della posizione di Mahabo, avamposto dei Hova sulla sinistra del Betsiboka. Il 30 marzo una colonna di 4 compagnie ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] solo anno, il 1995. Se si tiene presente una scala storica più ampia, ci si accorge che detti valori cambiano all'interno di ispirazione cattolico-sociale fortemente sostenuta dalla sinistra socialista e comunista, le riforme postsessantottesche dell ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Fez. Fu la più umile rivale di Fez e la capitale storica dei nomadi algerini Zenātah. È un gioiello d'architettura ispano- ad E., occupando il corso dell'Oued Chélif, sulla cui riva sinistra fondò i campi trincerati di Orléansville e Boghari; ad O. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dalle palafitte del Garda e dalle terramare sulla sinistra del Po, il secondo e più recente segnato - L'arte di fondere il bronzo appare già nei più antichi documenti storici della Cina. Però tutte le attribuzioni a data anteriore al 1° millennio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalana che si dichiara apertamente repubblicana; a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo la bandiera del (Somni de Joan Joan; Brama dels llauradors). Solo la prosa storica è ancora viva, ma lo spirito nazionale che informa il Llibre dels ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] del suo c. più personale con Casinò (1996), un affresco storico-sociale del mondo corrotto del gioco a Las Vegas, in cui costituiscono i canali audio (rispettivamente di destra e di sinistra) stereofonici, mentre le rimanenti 2 sono relative al ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] + O2 ⇄ 2SO3 + Q. L'equilibrio è spostato a sinistra da un aumento di temperatura mentre un aumento di pressione favorisce flessibile, il principio d'equilibrio si è adattato a tutti i climi storici: nato in Italia nel sec. XV, si estese in Europa nel ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] collega i due punti sella, separando drasticamente la regione alla sinistra e quella alla destra dell'eteroclina stessa, mentre negli altri oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo iniziato tra 3900 e 3400 milioni di anni ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e il faro votivo a C. Battisti; verso oriente, sulla sinistra dell'Adige, si elevano invece la Marzola (1737 m.), il Celva et altri notabili, Trento 1673; F. V. Barbacovi, Memorie storiche della città e del territorio di Trento, ivi 1821-24; B ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ., VII, 7), che aveva quattro regioni (antica, postica, destra e sinistra), il che suppone due linee divisorie (N.-S. e E.-O.), lignee, ma dopo l'ultimo rifacimento ricordato dalle notizie storiche, opera della fine del sec. I dell'era cristiana ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...