(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] passandolo alternativamente dall'alto in basso e da destra a sinistra, e premendolo fortemente; ma si può anche adoperare un teorie di Cornelius e di Kaulbach, dedicandosi alla pittura storica. I suoi dipinti' al Campidoglio di Washington son fatti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] due altre serie di piccole città e di borghi, famosi storicamente e oggi di notevole aiuto allo sviluppo economico della regione. I deve a tal proposito addurre per la regione a sinistra del Panaro il sepolcreto di Bismantova sull'Appennino reggiano ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cattedrale di Notre-Dame, e si estese poi sulla riva sinistra della Senna, il futuro "Quartiere Latino" di Parigi, che stessa. In Italia, oltre alle numerose fondazioni e agli storici collegi (ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Sono stati presi come base di ricerca i nomi dei capi storicamente noti, ma le attribuzioni rimangono incerte. A ciò ha e il 408, e, mentre assegna ai Burgundi le terre sulla sinistra del Reno, tra Worms e Magonza, tenta di raggiungere nel mezzogiomo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra il suo elmo. Sembra che dopo che al simulacro della Ninfe, di Pan e di Apollo: P. Mingazzini, in Boll. di Studi storico-religiosi, 1921, pp. 34-46 Teatro: W. Doerpfeld, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] hanno un barracano di cotone o di seta, legato sulla spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri intorno alla vita e qualcuno di quei nomi indica suddivisioni delle tribù numerate dagli storici anteriori.
I Libî erano nomadi, e le loro abitazioni ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] carte del mondo, senza però alcuna giustificazione. Questa traversata storica avvenne sul 40° E., presso quella porzione del continente , tutto intorno al continente; esso tende a girare a sinistra, obbedendo alla legge di Ferrel, e mantiene in larga ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ), riceve, o meglio s'unisce ad un affluente di sinistra che ha corso più lungo e maggior portata, la Moldava dalla gente celtica dei Boi, che diedero al paese il suo nome storico. Pure i paesi limitrofi della Boemia, cioè la Moravia e la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] litorale che nelle coste mediterranee è diretta da sinistra verso destra di chi guarda il mare dalla spiaggia ) e Greci (7.000.000), i quali pure si muovono storicamente nell'orbita del mondo latino. Anche sottraendovi quella parte di Francesi, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , nel sec. V e IV, è stato giustamente ricondotto dagli storici moderni nel suo vero aspetto, più che di quasi miracolosa paradossale romane, metà a destra e metà a sinistra, essi erano divisi in due alae, sinistra e dextra, meno 1/5 della fanteria ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...