Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] anche con l'Edwards si sia in presenza di razze storiche. Il testo della lettera dell'Edwards è esplicito. La . Si compone di due rami articolantisi, di cui quello sinistro porta una asticciuola graduata che traversa un incastro praticato nel ramo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] non divenne processo a sé, d'importanza artistica e storica, che verso la fine del Settecento, per opera soprattutto penna, aiutandone anche il lavoro, se necessario, con l'indice della sinistra. Le sgorbie si spingono con le mani o col mazzuolo di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ponti di legno, sopra città e nei sobborghi e assursero talora anche a importanza storica, come il Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] gruppi: se il numero delle cifre di N è dispari rimane a sinistra una cifra sola che si considera come un gruppo); 2. si anche numerose notizie bibliografiche. Per quanto riguaura la trattazione storica, v.: Gli "Elementi" di Euclide e la critica ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] strette rocciose delle Porte di Ferro. Qui, sulla sinistra del fiume, termina infatti il grande arco dei balcanici, Roma 1929; A. D'Alia, La Balcania nella sua evoluzione storico-politica, Bologna 1916; The Balkans. A History of Bulgaria, Serbia, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] turchi o entrati nel turco, dato il carattere largamente storico della voce e la difficoltà di prescindere dall'uso ; una via larga percorsa da linee tramviarie passa a sinistra della Yeni Giāmi‛, traversa il popoloso quartiere commerciale di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Λ − σ (f(x) 〈 Λ + σ). Il limite d'indeterminazione superiore (inferiore) a sinistra di f(x), per x = a, è + ∞ (− ∞) se, comunque si scelga un concetto d'integrale è intimamente connessa allo sviluppo storico di tale problema, al quale hanno portato ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] della loro posizione:
rivoltato dicesi l'animale che è rivolto a sinistra anziché a destra (a, fig. 12);
affrontato è quello che e per i gridi d'armi si rispettano le tradizioni storiche, anche per quanto riguarda i caratteri con cui sono scritti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] avverrà che la curva F rimarrà, nel suo insieme, a sinistra della M, ma che una parte della F si accavallerà su da cui essi dipendono (si pensi, per es., a una seriazione storica, data, cioè, in funzione del tempo) dia adito alla presunzione che ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] seta ad uno o più fili dell'ordito; prende poi con la sinistra, sotto le barre dell'ordito ove essi sono divisi, alcuni fili della Ch. G. Lemonnier e P. H. Badin, e gli storici e scrittori d'arte Édouard Gerspach, Jules Guiffrey e Gustave Geffroy. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...