Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio a Paolo Diacono e alla Storia dei Romani stessa, e ha a destra la sala dei cataloghi e a sinistra quella di lettura dei giornali. Lungo la fronte, nello stesso piano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Suho Rudište, m. 2106); nella Golija Planina, m. 1931, sulla sinistra dello stesso fiume; nel gruppo del Jastrebac, m. 1556, e nella la coalizione demo-rurale, riunitasi nei locali della storica dieta di Croazia, minacciava un'aperta secessione nel ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nei secoli XIII e XIV e specialmente in Firenze, in Archivio storico italiano, s. 4ª, XVIII (1886), pp. 20-74; volte l'unità pattuita; e chi parla per primo è chi si trova a sinistra dello straddler, se c'è, o chi apre. In questo terzo periodo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] da destra la Sieve, il Bisenzio, l'Ombrone Pistoiese; da sinistra la Greve, la Pesa, l'Elsa, l'Era. Rimandando alla , di tanto se n'è ormai, per motivi in gran parte storici, allontanato, di quanto s'avvicinò al fiorentino". Tra i vernacoli di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] penetrazione ellenica; a Preso, ove fino in epoca storica si mantennero gli Eteocretesi forse discendenti degli antichi indigeni , su cui si posa un uccello, forse un corvo. A sinistra della tavola col toro incede un tibicine, dietro al quale seguiva ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] agli Abramidi i singoli personaggi impersonano i popoli che in tempi storici ne portano il nome (con procedimento analogo a quello che fa XIV gli Ebrei stessero minacciosi sulla riva sinistra del Giordano accingendosi a penetrare da conquistatori in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dovuto cedere di fronte alla posteriore immigrazione celtica, che lo storico patavino fa, a buon diritto, iniziare presto, circa il con elmo a testa di lupo, con un serpente nella sinistra, mentre con la testa accenna al gigante Gerione tricipite ( ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le acque di questo fiume, come quelle dei suoi affluenti di sinistra (Belīkh, Khābūr) provengono dalle montagne a N. del territorio dalla morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero hittita in poi (che del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , ecc.
Fermentazione alcoolica. - (Per la parte storica e più strettamente chimica dell'argomento, v. fermentazione, trova per mezzo della seguente "croce"
dove dapprima si scrivono a sinistra, l'una sull'altra, le percentuali di zucchero del mosto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] espressione d'una civiltà che si è affermata in un momento storico, sono destinati a essere superati, e anzi in parte lo esso servì di base agli ulteriori studî. Con l'avvento della Sinistra al potere, il nuovo guardasigilli P.S. Mancini, nel 1876, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...