L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della lancia dell'età omerica si riduce in questo periodo storico a poco più di due metri. L'elmo più comune salice e una fiamma colorata alla sommità dell'asta; dal fianco sinistro gli pende la spada che arriva più giù del lembo della cotta ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tuma, R. Oestreich, A. Burchardt, e, fra gli slavi, K. Jireček, l'ingigne storico della Bulgaria, K. G. Popov, J. Ivanov, G. M. Zlatarski, L. Dimitrov fu rotto; l'ala destra capitolò, quella sinistra ripiegò in Bulgaria. Il 22 settembre tutto il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più antico principe storico di questa città è Ur-Ninā, che regnò attorno agli anni 3150 , raffigurato con barba lunga, la mazza nella destra e nella sinistra il suo emblema, cioè l'aquila che con gli artigli tiene ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in più uno a destra per il fegato (ἡπατῖτις), l'altro a sinistra per la milza e i reni (σπληνῖτις). Non sono distinte in tale autore della celebre Anatome porci, d'importanza più che altro storica e sino al sec. XVI annoverata fra le opere spurie ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] - consiste in un repertorio di 57.000 siti e monumenti di rilevanza storico-artistica da tutelare e da vincolare su tutto il territorio nazionale.
Musei dove vennero raccolte le carte di uomini politici della sinistra (A. Tasca, P. Secchia). Nel 1950 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Trianon (4 giugno 1920); in mancanza d'un confine storico o naturale, costituito solo per un breve tratto dal Danubio riceve i due affluenti di destra la Malše e la Lužnice; da sinistra riceve l'Otava, la Sázava e a sud di Praga la Berounka. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] elettromotrici dovute all'influenza di tutte le facce polari.
Storicamente ebbe una certa diffusione anche un terzo tipo di avvolgimento se si spostano le spazzole a destra e a sinistra del piano neutro; variando la posizione delle spazzole varia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dalla statua di Antioco Filopappo, mentre in una nicchia rettangolare di sinistra v'è la statua di suo nonno, Antioco IV, ultimo re Atene e a collocarlo nell'opistodomo del Partenone.
Sia storica o no la notizia che gli Spartani volevano impedire la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Ai figli di Zebedeo, che gli domandano di sedere alla destra e alla sinistra del suo trono, G. domanda a sua volta se possono bere il 'arte moderna, invece, nella sua ricerca di colorito storico e locale, sovente cercò di rappresentare G. con ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei Poveri di Gesù Cristo è una questione che la critica storica non ancora ha potuto mettere in chiaro. La tradizione, attraverso napoleonico, col bastone di comando nella destra e, nella sinistra, un grosso fiasco di vino, del quale, negl'intervalli ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...