VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] gruppo senatoriale del Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo parlamentare della Sinistra democratica.
Fu membro del comitato di direzione della Rivista storica italiana e, per anni, scrisse recensioni e articoli politici per il Corriere ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con falci dentate, gusci di canna alle dita della mano sinistra e polsini intrecciati; la trebbiatura a mezzo di animali, e primo aspetto di quella che sarà la civiltà dei tempi storici e va trattata pertanto in stretta connessione con questa.
Vari ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fino al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo pizzicate con la destra in varie maniere; alla mano sinistra si riserva il compito di modificare il timbro o la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'Austria, che s'era impadronita del Ferrarese alla sinistra del Po e si riservava il diritto di occupare ed. a cura di A. C. Jemolo, Milano 1923.
Per la parte storica, oltre le storie della Chiesa, v.: Z. Giacometti, Quellen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] centro, alto, basso, davanti, dietro, a destra, a sinistra. Distinzioni anche più complicate si osservano nell'Aleuto. Il solo di nome dall'Inghilterra. Ma, da un punto di vista storico più generale, essa può dividersi in due periodi, di cui il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo più quale unica lingua d'uso. Greco non è per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto non di San Demetrio di Salonicco che rappresentavano sulla navata di sinistra degli ex voto di ringraziamento al santo per i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'Etna, che la poesia e la tradizione storica hanno da secoli celebrato. Uscita dalla zona eruttiva dell dalla riunione di due corsi d'acqua: il Belice Destro e il Belice Sinistro che si riuniscono a circa 25 km. dalla costa. Dei due rami il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] affermare una conoscenza europea dell'America nelle età storiche primitive: e questo grazie al racconto di Platone tributo dei suoi maggiori affluenti: il Missouri a destra, l'Ohio a sinistra; al primo deve solo il 14% delle sue acque, quasi un terzo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una "bassa" a destra (a 1 di vista sportivo e anche culturale, per un raffronto storico con quella che fu un'attività di vitale importanza ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] anch'essa fondamentale per la critica delle fonti e la valutazione storica, ed estesa fino alla caduta degli Omayyadi, è la serie porta i piroli in parte sul manico e in parte sul fianco sinistro. Le due coppie di corde sono di budello o di metallo. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...