LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] gli accatti da altre lingue dovuti a cause che si spiegano per rapporti storici; per es. l'inglese non cessa di essere una lingua germanica, genealogico che si ramificava a destra e a sinistra (Stammbaumtheorie). Ma già nel 1872 Johannes Schmidt, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] vibrata protesta di Sartre e di altri intellettuali di sinistra (21 maggio).
Con l'URSS, nonostante qualche attrito . El siglo de las luces (1962) è un ritorno al romanzo storico: Carpentier si riferisce, sia pure in modi liberi e fantastici, al ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] nel marzo 1900, quando passò dall'estrema destra all'estrema sínistra, tra i deputati socialisti che lo accolsero plaudendo, illusi di sé e per sé, amate e cantate per la loro rarità storica e per la loro melodia. Più fonda è l'ispirazione poetica ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] , quando oramai, dopo la salita al potere della Sinistra nel 1876, la monarchia era stata accettata da uomini che già s'è notato. Ma codesto non fa che egli non abbia storicamente un'alta importanza e, quel che più conta, che non possegga, spesso ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] entro la confluenza del Crati e del suo influente di sinistra Busento, sulle ripide pendici e sulle falde orientali e settentrionali .
La provincia di Cosenza (Calabria citeriore nella tradizione storica del basso Medioevo e della prima età moderna e ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] cui la violenza politica, il terrorismo di destra e di sinistra, l'intreccio dei poteri occulti avevano occupato il centro della , ma non si identifica in essi; la continuità storica, il radicamento sul territorio, la forza dei legami interni ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] campi. Il Macedone intuì la grande importanza politica, storica e spirituale di Babele e riattaccandosi alla millenaria tradizione Nabū. Il tempio Ē-sag-ila era situato sulla sponda sinistra dell'Arakhtu ed era circondato da un grande muro del quale ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] di 2600 m., la città si è in parte estesa sulla riva sinistra del Natisone (Borgo Zorutti e Borgo di Ponte), il quale corre l'invasione fu gravemente danneggiata.
Bibl.: G. Grion, Guida storica di Cividale del Friuli, Cividale 1899; G. Fogolari, ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] storia, sviluppatasi trasversalmente sia a destra sia a sinistra per sessant’anni, riallacciandosi direttamente alla volontà crimini commessi e fondandosi sul rifiuto della documentazione storica sulla Shoah. Esso ha rappresentato in questi decenni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] durante il rapimento Moro, sia sul terreno ideologico nei mesi successivi, e avversato anche dall'estrema sinistra per la linea del compromesso storico, B. ritenne ormai vana e isterilita la collaborazione con la DC dopo l'uccisione dello statista ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...