La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] l'immagine destra (rossa) e con l'occhio sinistro l'immagine sinistra, mentre non vedrà le immagini opposte, assorbite dalle gli ultimi, Messalina di E. Guazzoni.
Accanto ai film storici sorgono poi molti film tratti da commedie borghesi o da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di 300 metri con una pendenza di circa il 40‰); sulla sinistra della Dora Riparia si estende invece, fino al Ticino, la romantico-accademica con i paesaggi di Massimo D'Azeglio e i quadri storici di A. Gastaldi ed E. Gamba; ma poco interesse avrebbe ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] gli altri tributarî - come il Farfa e l'Almone a sinistra, il Fosso Valca, forse l'antico Cremera, e il Roma 1922; id., Dial. della Valle dell'Aniene, Roma 1930; id., Vicende storiche della lingua di Roma, in Italia dialettale, V (1929) e VII (1931); ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] altra di alleati, e inoltre di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò il Niemen a fare. Così, perduta qualsiasi aderenza con la realtà storica, era destinato a sparire con l'opera delle sue ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nell'alta pianura, non divagano sulla rasa spalla di sinistra del Po, disegnando ampî meandri, abbandonando lanche e mortizze della linea di riva si possono riconocere anche in epoca storica (per es., alle due estremità del Lario).
I riflessi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] potevano allora distinguere in Berlino 21 parti. Al centro, sulla sinistra della Sprea Alt-Kölln, a sud della quale Neu-Kölln nel castello di Monbijou quella di monumenti e ricordi storici dei Hohenzollern; ed infine anche la provincia del Brandeburgo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e della diffusione della televisione.
J. Ruskin fu il primo storico dell'arte a considerare il dagherrotipo indispensabile per i suoi sue composizioni, pubblicate sistematicamente nella rivista di sinistra A.I.Z. (Arbeiter Illustrierte Zeitung).
...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] . Forse l'unico momento in cui scattò il meccanismo dell'alternanza al potere fu nel passaggio dal governo della Destra storica a quello della Sinistra nel 1876. Ciò non avvenne tuttavia in seguito a una prova elettorale, ma nell'ambito di una crisi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nella città. Questa si è allargata di là dall'Auser; sulla sinistra dell'Arno è sorto il sobborgo di Chinsica, che una nuova VIII, Pisa 1934.
Età moderna e contemporanea: G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871, Pisa 1871; I ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] allo stato, fondò la capitale, sacrificò al cielo e disparve. Gli storici hanno cercato poi di collegare la storia della Cina (dinastia Yin, in basso in righe verticali procedenti da destra a sinistra, con i cosiddetti caratteri önmun i quali furono ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...