Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] De F. ha sottolineato la presenza di componenti di 'sinistra' nel fascismo delle origini e la loro sopravvivenza nel Bibl.: L. Valiani, Osservazioni sul fascismo e sul nazismo, in Rivista storica italiana, 1976, pp. 509-30; Ch. S. Maier, Some recent ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] segregati gli uni dagli altri, in Europa il lungo processo storico creò gradualmente un'unità di civiltà, che può dirsi dell'Europa occidentale (cui appartengono anche gli affluenti di sinistra del Reno), con piene invernali e magre nel cuore ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] s'aprono, non profonde, le valli dei piccoli affluenti di sinistra del Marañón e le alte valli di alcuni tributarî del Pacifico Spagnoli, saliti già a 500, entravano a Cuzco (centro storico e politico del caduto Tahuantinsuyu) di cui Fernando de Luque ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] con cautela, un andamento misto, da un lato di ricapitolazione storica, dall'altro d'impostazione teorica, segno di un auspicio di scienza politici dell'estrema sinistra, liberi anche dalle organizzazioni culturali della sinistra tradizionale. Nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra a sinistra, il fondatore tracciava sopra un perimetro quadrangolare un solco l'immobilità di questa formula attraverso i secoli di sviluppo storico e nonostante le differenze di latitudine, di ambiente, di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] tener conto di questi fatti relativi all'evoluzione storica dell'encefalo, si debbono distinguere nell'encefalo dei , più nel bambino che nell'adulto, píú a destra che a sinistra. Questa medesima differenza tra i due lati esiste in cervelli di Herero ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nuovi borghi. La nuova cerchia si estese anche parzialmente sulla sinistra dell'Arno, onde s'impose la costruzione di nuovi ponti; , e il trionfo del guelfismo italiano.
Mutato il clima storico della penisola, il Comune di Firenze, insieme col regno ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure nel quasi tutti gli affluenti così di destra come di sinistra.
Dal Reno derivano parecchi canali irrigatorî, tra cui ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'uno all'altro, formanti un gruppo di dodici sulla sinistra della Vibrata, e di tre sulla destra. Le capanne, L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Archivio storico italiano, s. 7ª, VI (1926); L. Rivera, Le condizioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] grandi per essere spiegate senza uno specifico fatto storico, e poiché questo fatto storico non si trova, resta il dubbio se del dopoguerra. Le zone nere, più lunghe a destra che a sinistra, denunciano un maggior numero di vedove che di vedovi sia nel ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...