GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] capo, era un ufficiale austero, che rappresentava il clan militare più radicale e assertore di una più risoluta politica: egli era da lungo di quella a nord. Il 26 marzo, l’intera riva sinistra del Reno era raggiunta da Basilea ad Arnhem, mentre i ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ). Ai figli di Zebedeo, che gli domandano di sedere alla destra e alla sinistra del suo trono, G. domanda a sua volta se possono bere il calice perciò egli può essere adorato e pregato. Più radicale ancora, contro quello degli "adoranti" il partito ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] urinario consta di due voluminose ghiandole, i reni, uno destro e uno sinistro, ai quali è devoluto l'ufficio di secernere l'urina, di una contenuti abbondantemente negli alimenti vegetali liberano i radicali acidi che vengono ossidati, mentre le basi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] quantitativo dei gruppi dei leucociti polimorfonucleati verso sinistra), o dell'emogramma di Schilling (comportamento tubercoli di varie forme e dimensioni, quello dei tumori radicali e caulinari degli alberi fruttiferi e di piante erbacee prodotti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] affluenti da destra la Sieve, il Bisenzio, l'Ombrone Pistoiese; da sinistra la Greve, la Pesa, l'Elsa, l'Era. Rimandando alla una crisi di regime, destinata a produrre un radicale mutamento costituzionale.
Questo mutamento cominciò con Alessandro de ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Creta, in realtà, sarebbe potuta accadere senza comportare una radicale trasformazione di vita e di civiltà, poiché, ormai da , su cui si posa un uccello, forse un corvo. A sinistra della tavola col toro incede un tibicine, dietro al quale seguiva ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tanto meno quella dell'insieme della tradizione.
La critica radicale vede nei racconti della Genesi o un insieme di motivi sec. XIV gli Ebrei stessero minacciosi sulla riva sinistra del Giordano accingendosi a penetrare da conquistatori in Palestina ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] barbato con elmo a testa di lupo, con un serpente nella sinistra, mentre con la testa accenna al gigante Gerione tricipite (Kelun). che subì sin dal sec. VII a. C. un radicale processo di etruschizzazione. Nei migliori prodotti di ceramica falisca ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] La loro applicazione determina la sostituzione del termine al lato sinistro della freccia con quello al lato destro, indipendentemente dai Tale legge non ha costituito un intervento radicalmente innovativo, ma ha comunque introdotto significative ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a reclamare l'attuazione d'una riforma ancora più radicale: il movimento derivato dalla scuola del diritto naturale. Essa esso servì di base agli ulteriori studî. Con l'avvento della Sinistra al potere, il nuovo guardasigilli P.S. Mancini, nel 1876 ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...