Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] Terry Reintke e dall’olandese Bas Eickhout, entrambi europarlamentari. La Sinistra europea ha designato il proprio presidente, l’austriaco Walter Baier, come Spitzenkandidat. Mentre i liberali di Renew Europe, pur non condividendo il sistema degli ...
Leggi Tutto
Non è stata ancora raggiunta un’intesa definitiva per la scelta dei vertici che guideranno l’Unione Europea (UE) nella prossima legislatura. Nella ‘cena informale’ di lunedì 17 giugno a Bruxelles i 27 [...] i rapporti fra i gruppi, alla maggioranza costituita da Popolari, Socialisti e Liberali possono aggiungersi i Verdi, che sposterebbero l’equilibrio più a sinistra oppure gli esponenti del gruppo Conservatori e riformisti europei (ECR, European ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] urna fra i membri dei gruppi popolari, socialisti e liberali che, come oggi, sostenevano la candidatura della politica tedesca trattative più o meno esplicite sia verso la destra che la sinistra dell’emiciclo. Da un lato c’è chi vorrebbe l’ ...
Leggi Tutto
¿ Economia e innovazione
Uno dei più grossi ostacoli che la sinistra incontra è la sudditanza di molti suoi esponenti, anche tra i più benintenzionati, ai modi di pensare propri del pensiero liberale [...] e, in particolare, dell’economia marg ...
Leggi Tutto
Netta vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito social-liberale, che si è affermato con il 55,13% dei voti nel ballottaggio contro il candidato della sinistra Fernando Haddad, fermatosi al 44,87%, [...] nonostante un parziale recupero rispetto ai ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala...
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio...