. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] con la dittatura. Manca una lotta di partiti: la borghesia liberale, dinnanzì al terrore del comunismo, rinuncia äi suoi ideali stessi le sue due tendenze di Destra e di Sinistra, il Risorgimento. Tendenze conservatrici, alimentate da preoccupazioni ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire 1869), e Hugh Lupus suo nipote, che abbandonò il partito liberale per la questione del Home Rule irlandese. La sua ricchezza ne ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] anche il consiglio provinciale dell'economia e l'archivio provinciale; a sinistra, il teatro Francesco Stabile. A destra uffici giudiziarî e la il card. Ruffo, e un premio per gli spiriti liberali di Potenza; infatti in quell'anno famoso la città era ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] , disegnatore sapiente, esatto, energico doveva essere molto liberale di consigli e di modelli, se i caratteri e nella parte più prossima del paese; poiché l'angelo di sinistra fu dipinto dal giovane Leonardo da Vinci, il quale verosimilmente ripassò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] fornirsi d'armi proprie (ὅπλα παρεχόμενοι). Ebbe educazione liberale. Principale suo maestro fu il filosofo pitagorico Liside battaglia, ma sopra una parte della fronte, all'ala sinistra, si schierava la fanteria con una profondità assai maggiore, ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] seggi nel 1999), mentre registravano un certo progresso anche i partiti minori, quello ambientalista Sinistra-Movimento verde, nato nel 1999 (5 seggi, 1 in più), e il Partito liberale (4 seggi, 2 in più). Nel giugno 2004 Ó.R. Grímsson veniva rieletto ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] degli armamenti, ma tenne conto dei suggerimenti di parte liberale, fra cui quello della riduzione della ferma a e alleanze, in massima parte segreti, a destra e a sinistra, era troppo complicato e incompatibile con la politica franca e aperta ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] ricordato dallo stesso pseudo-Apollodoro e da Antonino Liberale, Adone sarebbe stato figliuolo del re siriaco cacciatori tentanno recargli aiuto contro il cinghiale. Nella scena di sinistra si vede il doloroso addio di Afrodite e di Adone mentre ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] anni durò il governo dopo il 1870, quando una nuova Sinistra, in cui partecipavano alla lotta politica tutti i fermenti di di un paese moderno; e una soluzione fermamente liberale dei rapporti fra Stato e Chiesa, determinata giuridicamente ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] invitato di nuovo a formare un ministero, ciò che egli fece, ma anche questa volta, essendo i conservatori 260 e i liberali 58, egli si trovò a essere dipendente dall'appoggio di questi ultimi. Nel campo della politica estera prese l'iniziativa per ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...