Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] successi ebbero una profonda ripercussione, inducendo buona parte degli oppositori di sinistra a separarsi dagl'irriducibili, costituendo il nuovo partito "nazionale liberale" che concesse al Ministero una sanatoria per i bilanci non regolarmente ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] nucleo più antico è posto sulla riva destra del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le sue acque al Weser, 55 m. s. agricolo, Ernesto Augusto dovette accordare una costituzione più liberale. Dopo la sua morte gli seguì suo figlio ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] La Malfa, e che era orientato piuttosto verso un concetto di moderno liberalismo e di democrazia sostanziale.
Il liberalsocialismo (v. in questa App.), si riaffermarono con vigore anche nel settore di sinistra, e le masse operaie e contadine furono ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] fu quasi sempre il patriottismo italiano, ora garibaldino, ora mazziniano e da ultimo, dominante la Sinistra parlamentare, democratico e liberale monarchico.
Accettando da tutta la tradizione i metri della poesia italiana; rinnovando genialmente i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] stati presentati disegni di legge su iniziativa dei partiti della sinistra: vi si prevede l'estensione, alla f. di fatto '' matrimoniali, in contrasto col sistema d'ispirazione laico-liberale che prevedeva il solo matrimonio civile e relegava nell' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del Partito liberale italiano (PLI), da giunte di pentapartito. In quegli anni di centrosinistra Con Bassolino, guidata da A. Bassolino e formata da Democratici di sinistra (DS; 14,2% dei voti), PPI (10,5%), UDEUR (7 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] (abbreviato in Unione socialista). Nell'agosto l'estrema sinistra aveva intanto formato un nuovo Partito del Progresso e berberi favorevoli alla Corona fondarono nel novembre un Parito Liberale Progressista (PLP). Con la "Marcia verde" la Corona ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] sono sepolti; da ricordare il Greenmount Cemetery sulla sponda sinistra delle Jone's Falls, con le tombe di John India.
La città provvede largamente con mezzi governativi e liberalità private all'assistenza pubblica. Esistono numerosi ospedali, tra ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] lo circondavano. Tra la riva destra del fiume Leith e la sinistra del Braid Burn, oltre a Castle Rock (134 m.) ci una delle prime riviste moderne, l'Edinburgh Rewiew, di spirito liberale.
Bibl.: J. Anderson, History of Edinburgh, Edimburgo 1856; ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] il portamento con l'aspetto accigliato e il capo piegato a sinistra. Il soprannome di C. gli derivò dalla veste gallica così e il fine di guadagnarsi con un atto nelle apparenze liberale degli aderenti fra i provinciali come compenso alle ostilità ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...