I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a essere inconciliabili con le idee degli uomini della sinistrae, specialmente, dei comunisti.
Sul punto, il pensiero più sindacalista per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di queste non ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e migranti: gli orizzonti asiatici e americani
Nella stagione della sinistra storica, dei navigli transatlantici diretti verso le Americhe e di Don Nicola Mazza, Verona 1933; E. Butturini, Rigore elibertà. La proposta educativa di don Nicola Mazza ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il primo con piede franco e spiegato, e fortemente impugna il pastorale colla sinistra, e colla destra si appoggia al Giorgi, Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà, Brescia 2009, pp. 193-255. Più concentrati ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] La propensione per un orientamento politico di sinistra, cui si collegò nel caso dei Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Torino 2007, pp. 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici elibertà religiosa in Francia, Spagna e Italia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] .
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, «La Libertà», 9 giugno 1929, cit. in P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana, cit., p. 257.
63 R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia, cit., p. 256.
64 Su di esso non ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] esprimendo come partito un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu in grado di due nuovi partiti, il Partito democratico della sinistrae Rifondazione comunista, mentre tramontava l’anticomunismo quale ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cristiana, rivendicava autonomia e di lì a poco avrebbe cominciato a parlare di apertura a sinistra. Dentro l’Ac del pontificato di Pio XI, in La moralità dello storico: indagine storica elibertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 48 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., p. 319.
49 Per farsi un’idea dell’accoglienza che la legge sulla parità e più in generale la politica scolastica dell’Ulivo hanno avuto in taluni ambienti della cultura laica e di sinistra cfr., per ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sua presidenza è segnato politicamente dall’apertura a sinistrae dall’avvio della stagione dei governi di centro-sinistra. Si ha potuto dedicarsi all’annuncio del Vangelo con una libertà forse maggiore rispetto al centro istituzionale della Chiesa. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ulteriormente nel momento in cui la sinistra assunse il potere (1876) e deliberò una serie di provvedimenti legislativi principi liberali», A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia, cit., p. 39.
9 N. Pagano, Religione elibertà nella scuola, cit., p. 18. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...