Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in Italia e gli effetti della Rerum novarum
Durante l’epoca di governo della Sinistra liberale, apertasi 1908, Bologna 1971, pp. 4-5; Id., I cattolici e la «fede nella libertà». «Annali Cattolici» / «Rivista Universale» / «Rassegna Nazionale», Roma ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sinistra, giungendo, anch’esse nel 1969, con il congresso di Torino, alla cosiddetta «scelta socialista».
La fine del collateralismo che si andò profilando e 19-118; G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] nella mano sinistra la rosa d'oro, con la destra benediceva. Il suo cavallo era addestrato dagli Aragonesi e dai baroni romani di Eugenio a Roma, affermato la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento della terra. Aveva inoltre ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di studio proprio nell’ottica di godere «della libertàe della possibilità di scegliere un altro stato di vita età giolittiana alla carta Bottai, in Scuola e società nell’Italia unita. Dalla legge Casati al Centro-Sinistra, a cura di L. Pazzaglia, R. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] presenta l’imperatore ugualmente in trono e coronato, con la mano sinistra sul petto e con la destra che stringe lo la croce di Cristo, definita dai gosos del Santo «sorgente di libertàe iscala fin a su Chelu».
1 Per una bibliografia essenziale si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , dove i prodotti dell’industria diventavano simboli della libertàe del piacere. L’automobile sogno di una vita, e dalle organizzazioni della nuova sinistra – si diffusero nelle facoltà e nelle scuole e, staccandosi gradatamente dalle elaborazioni e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà cattolica», testata nata nel 1865 a Venezia sotto la guida di marcato rinnovamento e anche di apertura politica rispetto alle forze della sinistra. Al Servizio informazione ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] americana; ancorata, infine, alla cultura della ‘sinistra risorgimentale’ tipica della leadership metodista di quegli piano sociale: la mancanza di un’adeguata legislazione sulla libertà religiosa e l’adozione in alcune regioni di norme restrittive in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per tutta la vita una forte curiosità intellettuale e una certa libertà di spirito. Quelli formati dopo la Pascendi, di partigiani, o presunti tali, appartenenti alle bande della sinistra estrema.
La storiografia più recente ha permesso di superare ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] elencate (non tutte, come invece chiedeva la sinistra estrema), quelle cioè che «non attendono alla di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla libertà di stampa e una generale difesa del regime assoluto: princìpi diffusi nei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...