LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] libertà di organizzarsi e di agire come partito politico, mentre le sue forze armate venivano incorporate nell'esercito regolare e di destra, guidate da Phoumi Mosavan, e i governativi neutralisti e le sinistre, appoggiati dal Pathet Lao. Verso la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva sinistra del Reno con l'Austria si concedeva l'istituzione della guardia nazionale, si emanava la libertà di stampa, e si prometteva la convocazione per il 3 luglio degli Stati ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di tutta la guerra civile, una perdita di 600.000 uomini, si portarono agevolmente sulla sinistra dello Yangtze: il passaggio dello storico fiume diveniva ormai possibile e, per ciò stesso, l'ultima possibilità del Kuo Min Tang era perduta.
Il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dalla sconfitta e si dimise lasciando il posto a un altro governo di centro-sinistra, guidato da G. Amato e caratterizzato dalla più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A questo punto nessuna scadenza politica poteva ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le del territorio tedesco sulla sinistra del Reno e delle tre teste di ponte di Colonia, Coblenza e Magonza, e la modalità della loro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] minoranze etniche magiara e tedesca, una certa libertà concessa agl'intellettuali e la fondazione del i loro disegni e incisioni, di carattere militante, nelle riviste di sinistra. Incisori come M. Ollinescu (nato nel 1896) e H. Dimitriu-Nicolaide ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Těšín (Cieszyn) sulla sinistra dell'Olza, e il comune di Javorina negli Alti Tatra (1050 kmq. e 250.000 ab.). Successivamente all a sei mesi di carcere) ai trasgressori, restava la libertà di votare pro o contro la lista unica governativa, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono E. Garay (1849-1903), abile accademico e affermato ritrattista della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] subìti in seguito a violazione della sua libertàe dei suoi diritti. Le libertà personali, esposte negli altri articoli, sono un lento ma costante orientamento degli scrittori verso ideali di sinistra. Quanto al teatro l'avvento della prosa ha segnato ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ), Vicenza fu sotto la signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertàe ridato valore alle forme comunali (che il tiranno non si a sud di Vicenza, a cavallo del Bacchiglione, con la sinistra ad Arcugnano, la destra a Torri di Quartesolo. Queste forze ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...