Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] mentre una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno.
Il rischio di perdere le di esponenti sconfitti della Destra, che vedevano riprodursi nella Sinistra i mali ereditari del Sud, ma non vi ...
Leggi Tutto
Dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia.
Tra il 1873 e il 1876 P. Villari, L. Franchetti e S. Sonnino iniziarono un pubblico confronto sulle condizioni economiche e sociali delle regioni meridionali ... ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario.
Dopo l’Unità
Di questione m. si cominciò a parlare quasi subito dopo il 1861 in relazione ... ...
Leggi Tutto
Dibattito intorno alle ragioni che avrebbero determinato e aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia. Di questione m. si cominciò a parlare fin dal costituirsi dello Stato unitario (1860); era convinzione generale che tra l’area padana e l’area m. le differenze ... ...
Leggi Tutto
Questione meridionale
Massimo L. Salvadori
Il dibattito sull’arretratezza del Sud
La questione meridionale è emersa dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1861. Con la costituzione dello Stato unitario, infatti, divenne evidente l’accentuata arretratezza del Sud, tanto da indurre in seguito a parlare ... ...
Leggi Tutto
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie meridionalistiche nel XX secolo. 4. Da guerra a guerra. 5. Le strategie meridionalistiche del secondo dopoguerra. 6. L'intervento ... ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta è una componente significativa della libertà - e la libertàè importante di per sé - e contribuisce a garantire tutte le altre libertà ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] attratta da suggestioni populistiche e non democratiche così a destra come a sinistra. Indubbiamente, occorre distinguere una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno. Il rischio di perdere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] spesa pubblica per l’istruzione e la cultura. E ci aspetteremmo che la Sinistra abbia lasciato traccia nella legislazione sociale e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, a cura di R. Faucci, 8° vol., 1976, p. 358). La libertà ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] federazione mondiale, strumento essenziale per la realizzazione della libertàe dell'eguaglianza di tutti gli uomini, diviene lo aree politico-culturali, e l'evolversi degli eventi generali (a partire dalla estromissione delle sinistre dal governo) ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] socio alla pari con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo periodo il C. venne destinata la seconda cappella della navata sinistra: Raffaello diresse personalmente i lavori, adattando i suoi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] per trovare un simile grado di libertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli Stati moderni si può impedire alla sinistra finanziaria di adottare un'ideologia suicida di questo tipo, perché essa è fondamentalmente statalista. In ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e Luigi Federzoni che giudicavano "intempestivo affrontare e decidere oggi il ponderoso e vitalissimo problema" della libertà eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1972, p. 209 e passim. Sulla tutela della "sinistra" studentesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] nessun mezzo da governo assoluto [...] Io li governerò con la libertà [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci. Il Partito comunista, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , una messa solenne celebrata nella prima cappella della navata sinistra, dedicata a S. Giorgio, solennizzò il concreto inizio libertà, parte di un progetto che doveva portarlo a essere acclamato "gonfaloniere perpetuo e conservatore della pace e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...