D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] e il Tribunale speciale comminò pene particolarmente severe (al D. dodici anni e sei mesi di reclusione e tre anni di libertà per trasformare tutta Roma ... e le forze migliori del partito e della sinistra ... furono sospinte a stabilire un ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] l'aiuto del C. (31 luglio '21) e visse protetta dalla sua influenza. L'offensiva - che rassismo" provinciale, si schierò alla sinistra del movimento sulle posizioni dell' di Bari (maggio '45). Rimase però in libertà sino al febbraio del '46. Nel marzo ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] collaborò inoltre al Messaggero di A. Brofferio, alla Libertàe all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio Castel San Giovanni nel 1876, dopo l'avvento al potere della Sinistra, ma vi restò soltanto per la XIII legislatura.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] legato a forme manieristiche, ma in seguito acquistò una libertà compositiva sempre più apprezzabile.
A Brancolino, tra gli chiese di Brescia e del suo territorio; tra questi, tre tele nella parte superiore della navata sinistra della chiesa di ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] morale all’esercito, oggetto degli attacchi della stampa e delle opposizioni, finì sui giornali e ne seguirono accuse – provenienti anche da diversi deputati – di voler attentare alle libertà costituzionali e di mettere l’esercito contro il Paese. L ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] per la rinunzia di Francesco De Luca. Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue simpatie socialiste, il 5 maggio riportò nel vago le accuse di corruzione.
Agli inizi del '68 Libertàe giustizia si sciolse. Il D. non seguì Gambuzzi nel campo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] delle imprese; infine, e in polemica con le "critiche preconcette degli oppositori di sinistra" (Il piano della all'idea che la pur necessaria salvaguardia delle fondamentali libertà degli individui non può cancellare la constatazione che ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Cecconi, Ivo Coccia, Giuseppe Fuschini e Lamberto Giannitelli, animò la sinistra della sezione romana.
Convinto che fosse URSS, agricoltura e comunismo, Bologna 1953; G. Miglioli alfiere del "Quinto Stato", Roma 1959; Libertàe socialità nel siero ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] che la componente democratica fosse schiacciata tra una sinistra, nella quale stavano confluendo spezzoni dell'operaismo insieme operaie in chiave mutualistica e previdenziale, per un ampliamento della libertà d'associazione e di sciopero; contestò ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dal G., che collocò il giornale in una posizione di sinistra moderata, molto vicina alla monarchia ma soprattutto favorevole alla battaglia per l'estensione delle libertà costituzionali e per il raggiungimento dell'indipendenza nazionale. Il G ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...