CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] dal protezionismo industriale-agrario e timorosa, a sinistra, dell'avanzata operaia e contadina. Nelle elezioni del -IV, Napoli-Milano 1902-1919, ad Ind.; G. Cimbali, Scienza della libertàe polit. liberale negli scritti di P. C., in Nuova Antol., 1º ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] in lui un graduale distacco dalla sinistra parlamentare e un accostamento a quel gruppo politico e di libertàe perché nocivi all'auspicata separazione del potere civile da quello ecclesiastico, e che si sentiva quindi inadatto a fare rispettare e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] soprattutto contro le organizzazioni politiche e sindacali della sinistra, non risparmiavano il sindacato cattolico presidente, dimettendosi nel febbraio 1945 per garantire loro maggiore libertà di movimento nei confronti della CGIL.
Oltre che sul ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] poi il comando della difesa della riva sinistra del golfo di Napoli e dal marzo 1811 della divisione degli Abruzzi profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertàe della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli 1999 ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia, è qui che, Marco in pietra la porta del palazzo, spianata la dilatazione sulla sinistra ideata da V. Scamozzi, ossia la cosiddetta "casa bianca", ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] la comitiva del brigante Biase Antonio Palladino; dopo un mese fu richiamato e agli ordini del generale Jean-Baptiste Jourdan gli fu affidato il comando della riva sinistra del golfo di Napoli.
Il 24 febbraio del 1808 fu incaricato di recarsi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per la libertà anche con articoli su pubblicazioni giunte di sinistra. La svolta che gli diede modo di esercitare un'influenza più penetrante sulla politica piemontese (e non solo) ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] un colpo di mano esibito e irridente verso le libertà comunali, fece subentrare la più opaca e marziale figura del G. su campo azzurro nella parte destra e quattro bande bianche alternate a tre rosse nella sinistra. Fu grazie al raffronto con questo ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] fogli, finora non citati dalla precedente bibliografia, e cioè un S. Gerolamo, volto a sinistra, seduto, con le mani giunte, in atteggiamento e chiusa adesione ai modi bolognesi, il D. ha saputo invece raggiungere nel campo dell'incisione una libertà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Il governo del re si rivelò ben presto tirannico e poco rispettoso delle libertà fiamminghe, così che, nel maggio 1302, la città francese, ma l'ala sinistra cominciò a cedere. Si combatté ferocemente per tutta la giornata e fu solo a notte alta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...