BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] le principali libertà concesse ai regni sacerdotali di Zela e di Comana, e ancora più con Nerone e con roccia con due lance nella destra ed una spada nella sinistra; uno scudo rotondo è appoggiato a una roccia.
Sotto Vespasiano abbiamo due tipi ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] ha attribuito l'opera e il fatto che al F. fosse stata concessa una notevole libertà nella realizzazione degli affreschi Bambino e santi nell'altare della prima cappella di sinistra (Mocci, in Classicismo e natura, 1996). Allo stesso periodo è da ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] . in pegno della libertà della sorella Melanippe, precedentemente 533). Eracle, che regge nella mano sinistra la cintura di I., punta la veste di oplita, lotta con l'eroe attico Phaleros; e nella coppa a figure rosse di Napoli (Museo Nazionale, Inv ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] sicuramente del VI secolo.
Il console è seduto in trono fra Roma e Costantinopoli, con la mappa nella destra, posata in grembo, e lo scettro nella sinistra. Dall'alto pendono ghirlande e una corona laurea triumphahs, da cui si deduce che la scena ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] fossero ostacolati nella loro libertà d'azione per l'ulteriore durata della loro permanenza e potessero disporre liberamente ornavano le piccole stanze appositamente costruite a destra esinistra della casa greca, come domuncolae, per albergare gli ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] destra, il petto e la parte superiore del braccio destro - la statua (alta m 1,70) riproduce una giovinetta volta sulla sinistra che avanza vestita di , la libertà inventiva, la raffinatezza stessa dell'esecuzione hanno reso difficile e discordante l ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] il luogo del Foro, incrocia con il cardo che segne l'andamento ortogonale, pur nel ripido pendio verso S-E.
Nella Piazza della Libertà, ed in altri quartieri della città si sono avuti nel corso dei secoli frequenti rinvenimenti di frammenti di statue ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...