Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] . A NO del muro poligonale e a sinistra della strada verso Paliorofo, si vedono e, inoltre, la menzione di pritani e dei quattro strateghi sulla più recente stele dedicatoria del II-I sec. a. C. testimoniano in favore di una certa libertà ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] vedere piuttosto Carlo V e non Filippo VI, mentre Doublet (1625), descrivendo la cappella, riconosceva nel pannello di sinistra proprio Filippo VI nella libertà di disegno di Giovannino de Grassi.Di committenza della regina Isabella di Baviera è un ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] e Stoldo Lorenzi (Nesi, 2011, pp. 61 s.), è una summa di topoi triboleschi: il giovane genio funebre sulla sinistra, 1974), 2, pp. 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] la loro spigliata libertà scenica, appaiono quattro lacerti del Museo e del chiostro di è la decorazione della seconda cappella a sinistra nella chiesa di S. Maria della Passione a Milano, che comprende sulla volta l'Assunta e Angeli, nei lunettoni e ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , nel 196 riacquistò la libertàe anzi spinse i suoi commerci fino ai mercati settentrionali della Dacia e della Germania, fino allora agorà, forse al termine di una strada ornata sul lato sinistro, per chi veniva dal porto, da 5 esedre semicircolari ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] anche se si notano una certa libertà compositiva e una maggiore variazione dei singoli elementi ornamentali vescovo) e infine un personaggio laico che tiene nella sinistra il globo imperiale, sul quale è inciso il modellino della chiesa, e nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] libertà delle elezioni ecclesiastiche da ogni ingerenza laica, frenando le esorbitanze del potere vescovile e Pietro e Paolo e sono corredate in basso a sinistra dall'iscrizione commemorativa del pontefice.Al tempo e alla committenza di I. è infine ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Si tratta della prima opera firmata e datata, definita "la più audace rivelazione della libertà con cui la pittura del Nord Martire e il Miracolo dell'Ostia su quello di destra, il Miracolo di Narni e il Martirio del Santo su quello di sinistra. Nei ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] eleva la destra verso una stella, e si tocca il petto con la sinistra con gesto devoto: la provvidenza dell'imperatore comprenderemo le rappresentazioni della libertà: il berretto frigio (della libertà) del popolo e lo scettro dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] è inconsistente: ne consegue che si può ora datare il L. (e i gruppi rodî di Sperlonga) con piena libertàè fuori dubbio: i due serpenti, piombati da destra e da sinistra sul padre e i due figli che gli sono accanto intorno all'ara, uccidono L. e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...