Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] neorealista del dopoguerra appariva già morto. L'esclusione delle sinistre dal governo, nella seconda metà del 1947, accompagnò rinunciarvi anziché sfruttarlo. Totò recupera la libertà, in Dov'è la libertà (1952), ma preferisce tornare in prigione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] per intero scene nuove, e non più di inserirsi in una sequela di formule fisse, e questa stessa libertà di concezione di certo mentre nello scomparto di sinistra sono raffigurati Gioacchino in attesa in una stanza attigua, e un bambino che gli ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] trono, avvolto in un mantello che copriva le gambe e la spalla sinistra lasciando scoperto il torso; la mano destra, conservata tutti il Cristo figlio di Dio con la più grande libertà, senza nascondere affatto il nome salvifico, ma anzi andando ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più , e le forze più spontanee si possono manifestare in piena libertà. È un vero spezzarsi della tradizione e un ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e piuttosto perché la libera natura del satiro era simbolo genuino di libertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. di libertà dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i capelli intrecciati ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] conferenza tenuta a Praga su invito del gruppo Fronte di Sinistra, Breton parlò della ‛posizione politica dell'arte contemporanea'. da una dimensione di libertàe di felicità. E, questa, evasione e ‛compensazione', ma è anche, in definitiva, un ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e di restitutore dell'ordine e della libertà umana. Il tipo dello Z. folgoratore appare contemporaneamente e opposto a un gigante, regge lo scettro abbassato come un'asta e la folgore nella mano sinistra come se inseguisse una donna.
12. - Nel V sec. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] figure, che è già una notazione spaziale, ma dove si intende rappresentare una delle due schiere (quella a sinistra) nell'atto di nel disegno anatomico interno, con assai maggiore libertàe molteplicità di notazioni. Vedute oblique di quadrighe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rivolge con il gesto della mano sinistra al personaggio con testa ritratto infantile che è alla sua sinistra, ma al defunto stesso, dei monumenti funerarî. È innegabile che sui s. si passi dalla libertà spaziale e figurativa dei rilievi più ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e una potenza immense perché non è descrittivo. Esprime, attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà . I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano essere un solo uomo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...