L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] cannone.
"La sua gamba sinistra era tagliata sino all'anca e sotto la spalla sinistra portava una gruccia, che maneggiava perché per ogni vero pirata l'unica cosa importante è non perdere la libertà.
È proprio per essere libero che Long John Silver ha ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la varietà e sostenibilità degli incarichi elettivi) pari a 1 del Partito Radicale, Fernando de la Rúa, appoggiato dalla sinistra. La parità con il dollaro, mantenuta per oltre un ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Mao negli anni cinquanta e sessanta, il sequestro ed eliminazione clandestina di esponenti della sinistra (desaparecidos) a opera paese, sono le democrazie moderne che riconoscono le libertà civili e i diritti politici.
Quali che siano le istituzioni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] mentre una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno.
Il rischio di perdere le di esponenti sconfitti della Destra, che vedevano riprodursi nella Sinistra i mali ereditari del Sud, ma non vi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] è stata fortemente criticata, per così dire 'da sinistra' perché non condanna la guerra, e 'da destra' perché troppo dilettantistica e nucleare, e fu volta a studiare l'utilizzazione dell'arma nucleare per conferire alla Francia una certa libertà d' ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] grido di "Libertà! Libertà!". Non riuscendo ad avere ragione del moto, l'E. inviò dispacci e ambasciatori a e consolidò le sue posizioni, impadronendosi del ponte che portava alla città e della torre posta a presidio del ponte sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] attratta da suggestioni populistiche e non democratiche così a destra come a sinistra. Indubbiamente, occorre distinguere una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno. Il rischio di perdere le ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] dopo il sontuoso sepolcro di I., alto nella parete di sinistra, nel quale ella fu celebrata con l'iscrizione "Isote Ariminensi e Malatesta (Sallustio), e gode di una certa fama per la sua importanza nella storia economica, un bando per la libertà ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] che passano dal radicalismo di sinistra a quello di destra. In questo quadro la sola salvezza della massoneria e degli ideali massonici sembra il progetto di un'Europa unita attorno ai valori della libertà, del laicismo e della tolleranza, ma il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si d'Italia.
Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ha, invece, indirizzato i suoi attentati prevalentemente ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...