Avvocato e uomo politico (Casale 1810 - ivi 1874). Nel marzo 1849 fu a capo della difesa di Casale minacciata dall'esercito austriaco; deputato di Casale dal 1849 alla morte, sedette a sinistra, seguendo [...] Rattazzi nella sua evoluzione politica. Fu ostile nel 1860 alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia e nel 1864 alla convenzione di settembre; propugnò sempre in parlamento la libertà di commercio. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] regime fascista e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il rinnegamento degli stessi principi di libertàe di totalitarismo di destra e di sinistra, facendo risalire la storia spirituale di quest'ultimo a Rousseau e ai giacobini. Ma ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] successive legislature fino alla VI. Schieratosi nel partito di sinistra, il V., dopo i disastri della guerra del e La Concordia negli albori della libertà, in Il Risorgimento, 1910; E. Passamonti, Il giornalismo giobertiano in Torino nel 1847 e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da sinistra del Mincio a Marmirolo; vi è poi tutta la rete dei corsi . Così morivano a Venezia, a un tempo, libertàe arte.
Scultura. - Anche la scultura paleocristiana nel ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dottrina di Marx contro i revisionisti di destra e di sinistra, si diede un nuovo programma, appositamente concepito und politischen Theorie, Francoforte sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma-Bari 1981); J. Rovan, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] un documento di trentaquattro storici che lo accusavano di 'oltraggio alla verità' e, di contro, la difesa della sua 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali di sinistra, tra cui spiccava lo statunitense N. Chomsky. Nello stesso anno l ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quaternarie che accompagnano la riva sinistra del Danubio. La fertile e popolosa valle dell'Olt segnò una corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento fosse ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] comando del degiac Aialeu Buriù e di ras Immirù, erano nello Uoldebbà dove costituivano la sinistra dello schieramento nemico, con il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier generale a Galgalo, lasciò ai suoi capi libertà d' azione.
...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] combattenti della libertà' (freedom fighters) e terroristi (come quella tra guerre/armi difensive e offensive) appartiene es., pace/guerra, bene/male, destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una coppia filosofica asimmetrica, che può essere ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] abbastanza liberale da autorizzare la libertà di stampa e la libertà di riunione; e rimase fedele a questo programma. ministero. Nel 1900, sotto la pressione della sinistra, Galliffet diede le dimissioni e designò a suo successore il generale L. André ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...