Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] società debbano essere al servizio del singolo e non viceversa.
7. Soprattutto con la sua ‛ala sinistra', formata dai battisti, il protestantesimo ha contribuito all'affermarsi dei diritti umani e della libertà di coscienza nel mondo moderno. Sebbene ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] credenze riappaiono nell'orfismo, nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertà di cui l'a. può godere destra, in lamentazioni quella di sinistra. L'interpretazione tradizionale vede nel giovane alato Eros e nelle due donne le madri dei ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] profilo tanto economico quanto politico, ma libertà di possedere e vivere in comune come privati cittadini, particolar modo nei convitti per operaie.
Criticati in ambienti di sinistra, che nei convitti per operaie vedevano un servizio reso ai ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] basate su una dialettica fra coppie di opposti - sinistra/destra, femmina/maschio, notte/giorno, ecc. -, .
Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertàe di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach, E.R., Animal categories and verbal abuse, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] a quella di uno Stato che si limiti a tutelare libertà individuale e proprietà. Messi in ombra i presupposti religiosi che avevano i movimenti di destra e la tolleranza dei movimenti di sinistra", tolleranza e intolleranza che dovrebbero estendersi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il papa non gli lasciasse molta libertà di azione, lo portava a facendo la strada della serpe, guidandoci à dextra et à sinistra" (al Castagna, da Blois, 22 febbr. 1572; B. giunse a Torino il 12 marzo 1572 e, dopo una sosta a Bosco, proseguì per Roma ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Žiče (Seitz), il blocco dei chiostri è sul lato sinistro.Il tipo E, infine, una sorta di ribaltamento del tipo A Villeneuve-lès-Avignon, la sostanziale libertà rispetto allo schema costituito delle certose è attestata dalla costruzione di un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] negava la libertà all'Aquila ed il censo al papa, inducendo questo a scomunicarlo il 29 giugno 1489 e a dichiararlo della classicità romana e con l'umanità delle forme rinascimentali toscane. Gli affreschi della parte sinistra della cappella, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] è quindi quello di lasciare la libertà di espressione all'operatore sapiente concedendo fiducia alla bravura dell'artefice e santi domenicani maggiori, Domenico con alla destra T. e alla sinistra Pietro Martire, sono il soggetto di un minuscolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] con il suo temperamento portato alla libertà espansiva e all'inventiva in campo operativo. Poté ospitò nel collegio salesiano di Lanzo gli esponenti della Sinistra A. Depretis, G. Zanardelli e G. Nicotera, venuti per l'inaugurazione del tratto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...