Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] fino a Pio XI, si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile più che sulla restituzione dei anche delle minacce alla democrazia che provenivano dalle sinistree in particolare dal Partito comunista. L’azione degli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e il generale favore, pur G. Long, L’intesa con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese, «Coscienza elibertà», 21, 1998, pp. 9-15.
126 N. Colaianni, A vent’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] al punto da limitare il dono prezioso della libertàe di una coscienza modernamente intesa".
c) Giudaismo con sospetto qualsiasi estremismo, sia di destra che di sinistra, e apprezza la posizione apertamente ‛centrista' del giudaismo tradizionale, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] libertà religiosa nella prima metà degli anni ’50: il problema costituzionale, dottrinale e diplomatico, tesi di dottorato discussa nel marzo 2000 all’Università di Roma Tre, relatore P. Scoppola; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di democrazia, solidarietà, libertà ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione». Fra i padri fondatori figurano l’ex leader sindacale Pierre Carniti e l’economista Ermanno Gorrieri3. Nel 1998, in occasione degli Stati generali della sinistra a Firenze ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale.
Laicismo come modernità elibertàe della cremazione (1888), è chiara la continuità tra Destra eSinistra nello sforzo di creare uno Stato non confessionale e ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] rispetto delle regole che limitano la libertà dell'uomo nell'impiego delle cose naturali è assicurato dal terrore di una corpo o delle sue parti è una qualità relazionale (la sinistraè impura in rapporto alla destra) e contestuale (il sangue può, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] i vescovi sotto il giogo barbaro non fossero tornati alla libertà della "res publica". Dopo la morte di Elia, di con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistrae alla sua destra i ss. Pietro e Lorenzo, e papa P., unico personaggio privo di ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] e le interpretano; in questo caso a proposito del 'modello' di sinistraè scritto e il serpente, Gabriele e Maria, l'angelo e Gedeone), mentre gli esemplari più tardi mostrano invece tre immagini compositivamente molto diverse. Questa nuova libertà ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] stretta unione fra vangelo, libertàe fraternità. È in questo contesto di rivolgimenti civili e di pressioni politiche che della riva sinistra del Reno, prevedeva infatti di risarcire i principi tedeschi espropriati con i beni e i Principati ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...