In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] il moltiplicarsi delle emittenti radiofoniche e televisive private, portatrici anche di inusitata libertà linguistica (➔ radio e lingua; ➔ televisione e lingua); la pervasività dei nuovi media capillari e interattivi. Nell’ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] una mano come agente attivo e l'altra come paziente passivo.
Questa grande libertà nelle azioni manuali è in realtà uno dei punti versus consonante continua, e così via. È vero, per esempio, che un movimento della mano da sinistra a destra può ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (cioè con testa a sinistra). In generale, nelle lingue senza un sistema di casi l’ordine dei costituenti è meno libero di quanto lo sia nelle lingue con casi. In questo senso, l’italiano ha indubbiamente minore libertà del latino nella disposizione ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] altro elemento che condiziona i testi parlati è il maggiore o minore grado di libertà di presa di parola da parte dei l’uso di ➔ dislocazioni, a destra (lo compro io il giornale) esinistra (il giornale lo compro io) con riprese pronominali;
(d) l’ ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] deve l’assunzione di destra esinistra in accezione politica. Le campagne militari e gli stati napoleonici, che si pensi a messa in onda, presa di coscienza, libertà d’azione, e alle giustapposizioni, rare in italiano, caso-limite, giornata-tipo. ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] 'istruzione pubblica e la sinistraparlamentare, Milano 1886), in polemica con la "statolatria" della Sinistra in materia La forza creatrice è quella dell'individuo: ma se l'individuo mira ad innovare il linguaggio, la sua libertàè vincolata dal fatto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] prominenze di altro genere godono di maggiore libertàe possono associarsi anche a costituenti non particolarmente Giuliano & Avesani, Cinzia (2006), Focus contrastivo nella periferia sinistra della frase: un solo accento, ma non solo un accento, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] poco dinamica e aperta alle varie opzioni stilistiche, più decresceva la libertà dell’autore di attingere al repertorio e più aumentava participio o al gerundio collocate di preferenza a sinistra della principale, coniunctio relativa, ➔ accusativo con ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] ci prenderemo la libertà di isolare talora dal loro contesto questi brani o inserti descrittivi, e di trattarli come se degli elementi e la loro disposizione in un preciso ordine dal primo piano allo sfondo e da sinistra a destra è concepita in ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] sinistra, «convergenze parallele», è passato alla storia della lingua politica italiana quale esempio di oscurità e & Giuliano, Luca (2006), Parole in libertà. Un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi, Roma, Manifestolibri.
...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...