Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di
Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di
Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] garanzia di libertàe affermò risiedere il diritto di sovranità «unicamente e inalienabilmente nel popolo». Tra il 1784 e il economica, gli pagò i debiti e gli assegnò 6000 franchi al mese. Oggetto di critiche da sinistra, M. incontrò sempre maggiori ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] la direzione. Nel 1876 salutò con favore l’avvento della Sinistra ma rimase presto deluso della politica di Depretis. Il suo , che insisteva sulla difesa delle libertà statutarie e degli ideali democratici e che divenne il manifesto della democrazia ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] lo stalinismo, si avvicinò alle posizioni della sinistra marxista, accentuando negli anni successivi il suo tema esistenzialistico dell'assoluta libertà a cui l'uomo è condannato e dell'angoscia e dello scacco a cui la libertà conduce. Il pessimismo ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] e opere
R. fu professore a Halle (dal 1828) e poi a Königsberg (1833), succedendo a Herbart. Nella complessa polemica che divise in destra esinistrae intellettuale di un popolo e sostenendo che la libertà di un popolo è tanto maggiore quanto più è ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] componente nord-sud è deviato verso destra nel nostro emisfero e verso sinistra nell'emisfero sud.
Per i venti più deboli e soprattutto per i in quanto esso ha essenzialmente due gradi di libertà, e quindi per la sua descrizione sono necessarie due ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] quello immaginario coesistono in perfetta armonia e si compenetrano con la massima libertà, creando un universo originale. È una dimensione sospesa tra il vero e il fantastico, che illumina con una luce sinistra i lati più significativi della realtà ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] della sinistra moderata molto vicina alla monarchia. Dalle colonne della «Gazzetta» Govean condusse le sue battaglie contro i privilegi ecclesiastici mentre la sua produzione letteraria e teatrale insisteva sui temi della libertàe dell’educazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , cantata anche da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del su Frazier e così dei destri-sinistri, ma di scarsa conseguenza"); aspetti reali della sfida interpretati e descritti da ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] è il tema fondamentale su cui Jakobson e Bogatyrëv fondano la loro dimostrazione. Salvo che la ‟libertà" e l destra e a sinistra del foglio, spazi bianchi fra strofe e strofe, caratteri più grandi e più spaziati. La poesia ha bisogno di silenzi e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ambizione alla forza, anzi alla prepotenza nazionale, prima che alla libertà; e ne provava un disgusto per la politica in atto, che di Sinistra, non si ispirano a tattiche di partiti, non mirano a rivolgimenti ministeriali di maggioranze e minoranze ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...