Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] poteri. Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede origine a una fase convulsa e feroce di terrorismo incrociato (1977-78), gravemente depresso, per la difesa delle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della Svezia sia per i successi in N. di un forte partito di sinistra, al potere dal 1884. Nel 1905 la N. dichiarò sciolta l’unione e conseguente minore libertà sintattica; prestiti, soprattutto basso-tedeschi), vide la decadenza politica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e approvvigionamento, oltre alle miniere più ricche nel territorio dell’Audiencia di Charcas. Inoltre, la proclamazione della libertà progetto di modernizzazione, cui è subentrato nel giugno 2011 il candidato della sinistra nazionalista O. Humala, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] al Senato. Nelle contemporanee presidenziali il candidato delle sinistre R. Tabaré Vázquez fu però sconfitto nel ballottaggio determinarono il rallentamento del dibattito e della ricerca, poi rivolta con maggior libertà a tendenze internazionali, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] è in primo luogo la popolazione civile rurale, la cui presenza limita la libertà di manovra degli attori in gioco, e dal candidato della sinistra G. Petro, affermandosi anche al ballottaggio con il 54% dei suffragi e subentrando al presidente uscente ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , femminile) e 3 numeri (sing., plur., duale).
La scrittura araba, derivata dalla nabatea, e orientata da destra a sinistra, appare usata egiziani Maḥmūd Taymūr (1894-1973) e Nagīb Maḥfū´ẓ (1911-2006). La libertà, la lotta, il progresso sociale sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è stata sconfitta da una coalizione di centro-sinistra (53% delle preferenze) e il suo leader E. Rama è subentrato e J. Paco, mentre la pittura si esprime con maggiore libertà formale grazie a S. Shijaku, M. Fushekati e, per la grafica, N. Bakalli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] patriottico-religiosa e liberale intorno alla rivista Aušrà («Aurora», 1883-86) e una tendenza positivista-realista, di sinistra, legata a nel misticismo e nella teosofia indiana. Nel 1904 fu restituita la libertà di stampa e apparvero nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sinistra del fiume, che in questo tratto segna il confine con l’Ungheria.
Il clima è continentale, con estati calde e seguito dalla formazione liberale Libertàe Solidarietà (12,09%, 21 seggi), dai conservatori e dall'estrema destra, entrata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre quasi 500 km, ricevendo da sinistra la Beresina, che ma la perdita della libertà politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...