Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] variegata coalizione di partiti di sinistrae di centro e un programma incentrato sulla lotta alla povertà e alle spese sociali che echeggia il chavismo venezuelano e preoccupa mercati e istituzioni finanziarie internazionali. Contro ogni previsione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e Israele.
Libertàe diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione esinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta di ‘terza via’ tra quest’ultima e ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] National Congress è tornato a guidare il paese, ponendosi a capo di una coalizione di forze politiche di centro-sinistra – la elevati valori nelle categorie ‘processo elettorale e pluralismo’ e ‘libertà civili’, mentre si registrano ancora alcune ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave [...] e determinato a imporsi quale unico erede della tradizione sociale e nazionalista della Rivoluzione, alla sinistra dello spettro partitico messicano. Mentre alle elezioni parlamentari e figli.
Libertàe diritti
La lunga, graduale e nel complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] burocratica, facente capo al sovrano: il potere centrale rispettava la libertà religiosa e assicurava la prosperità economica dei singoli popoli sottomessi, traendone a un tempo, con i tributi e le prestazioni in natura, i mezzi per la fastosa vita ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , che vide l’alternarsi al governo di centro-destra e centro-sinistra, fu ancora dominata dai temi economici: il riequilibrio dell letterario dei sec. 16° e 17° è dominato da una duplice lotta: per la libertà religiosa e per l’indipendenza nazionale. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] che riconosceva alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertà di fronte alla corona.
Sotto Edoardo europea; la sinistra ha comunque perso consensi in Scozia, dove si è attestata come terzo partito, in Inghilterra e nel Galles. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] E), mentre a S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten; le città ottenevano la libertà , promosso da un gruppo indipendente e sostenuto dai verdi e dalla sinistra sociale – che proponeva l’erogazione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei dirigenti e dei professionisti risiedevano fuori di esso, a Nord, nei quartieri Libertàe Politeama o addirittura confluito nel gruppo del Manifesto) e la sinistra parlamentare riuscì a intercettare e incanalare maggiormente le proteste cittadine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma costituzionale del 1866, hanno confermato alla guida del Paese il blocco di sinistra (27,5%), che il mancato raggiungimento della maggioranza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...