Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] rioccupazione della riva sinistra del Reno da parte dell'esercito tedesco, il 7 marzo 1936, e la conclusione dell' . I culti godono, senza alcuna eccezione, di una libertà che esclude ogni intervento dello stato, salvo l'obbligo costituzionale ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e incoronato il 23 gennaio 1295. Pietro da Morrone, l'ex-papa, sperò invano di seppellirsi nuovamente nella solitudine eremitica: la sua libertà papale, e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra del Reno e alla destra ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] tre r. antinucleari e due r. sulla caccia promossi da Verdi, DP, ARCI, FGCI eSinistra indipendente. Di queste di tutela della libertàe dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale sui luoghi di lavoro e in materia di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] culturali, religiose e umanistiche del continente. L'enfasi posta sui valori collettivi di libertà, democrazia e rispetto del diritto da una parte delle forze più di sinistra - comuniste, socialiste e rappresentative dei movimenti sociali -che, in ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] questa posizione v'è quella antitetica espressa sia dai vari movimenti femministi sia da alcuni partiti della sinistra. Essa si dell'autonomia e della libertà della donna, non può prescindere dalla fisionomia interpersonale del problema e dalla sua ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] associazioni politiche. Il cod. pen. (articoli 270 e 271) colpì in modo particolare quelle di sinistra.
Nella costituzione del 1948 vi sono articoli che garantiscono la libertà di associazione e insieme fissano direttive per la disciplina del diritto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] in generale, dei diritti di libertàe di dignità. Essa mobilitò le strutture del sindacato, come in altre più eccezionali occasioni del dopoguerra, e raccolse l'adesione di numerosi intellettuali nel campo di sinistra.
La modifica dell'art. 18 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] tra proprietà elibertà, tra proprietà e uguaglianza, tra proprietà e forma di Stato, tra proprietà e struttura della notazione fortemente anti-individualistica, la quale si trovò in sinistra consonanza con l'ideologia ufficiale del Terzo Reich. In ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a concedere al pontefice la più ampia sovranità e indipendenza attuando il principio cavouriano della libertà della Chiesa, e la posizione della Sinistra contraria a questa visione e favorevole a incisive forme di controllo della vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla restrizione delle libertà individuali, al dilagare della corruzione, ai tentativi di condizionare l'operato della magistratura, gli costarono la mancata elezione nel 1886 e la rottura dei rapporti con la sinistra storica, favorevole a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...