POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] I partiti di sinistrae del centro furono sgominati e le minoranze nazionali (Ucraini, Biancorussi, Tedeschi, Ebrei e Lituani) ridotte, angoscioso rapporto tra libertà individuale elibertà nazionale, e il sublimarsi religioso, dell'una e dell'altra, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1926-28, 1930-32, e di F. Hamrin, 1932, borghesi di sinistra, e conservatori i governi di E. Trygger, 1923-24, e di A. Lindman, 1928 vescovo Thomas Simonsson (morto nel 1443), cantore della libertàe dell'amore della patria, o nella Chronica Regni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] . Da ciò l'apprensione dei partiti di sinistra, e, quando il Doumergue decise di chiedere - appunto of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au XXe siècle, Parigi 1937.
Diritto (p. 1014).
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] . Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Bari 1995).
C. Salazar, Alcune ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] e cultura (Politica e cultura, 1955) e sulla democrazia (Il futuro della democrazia, 1984). La sua riflessione è ispirata all'esigenza di coniugare le istanze della libertà Destra esinistra (1994). Infine la sua ampia produzione di storico è dedicata ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] altra anche, in certa misura, a indirizzi politici di sinistra.
Specificamente vi furono vari filoni innovativi:
a) l kantiana della comunità universale e alla connessione da Kant individuata tra pace internazionale elibertà individuale. Ma forse ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e Stato di diritto; solidarietà elibertà. e) Pluralismo economico, sociale e politico; le comunità intermedie. 3. La Costituzione formale. a) La forma parlamentare e rivelò l'antitesi tra le sinistree le destre, e quella dove maggiormente il partito ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Francia del dopoguerra intellettuali di sinistra come Jean-Paul Sartre o Michel Foucault si sono lasciati andare a un'aspra critica delle libertà ‛borghesi' e a un'apologia dei sistemi marxisti. Oggi la situazione è molto cambiata: dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] realtà è il titolo della legge sul decentramento del 1982, relativa ai Diritti elibertà delle Regioni, dei Dipartimenti e dei nel 1977, soprattutto sotto l'impulso delle regioni di sinistrae del Partito Comunista (di cui il governo democratico- ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ne rese massima la visibilità: si parlò infatti, a sinistra, di 'centralità operaia'. Nell'ambito della satira figurativa and his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione elibertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...